11° edizione Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi
gio 28 mar 2024
Obiettivi del bando e valore del premio
Il “Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” punta a premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2022-2023.
Per l’edizione 2024 CONAI mette a disposizione un montepremi complessivo di600.000 € da suddividersi in:
550.000 € proporzionalmente al punteggio ottenuto tra tutti i casi ammessi;
50.000 € ai casi che si saranno distinti per particolare spinta innovativa e progettuale nell’ambito del riutilizzo, della facilitazione per l’attività di riciclo, dell’utilizzo di materia prima seconda e della promozione di nuove tecnologie e applicazioni.
A chi è rivolto il bando
Potranno partecipare al Bando le aziende produttrici o utilizzatrici di imballaggi che, nel biennio 2022-2023, hanno investito in attività di prevenzione rivolte alla sostenibilità ambientale dei propri imballaggi, agendo su almeno una delle seguenti leve:
riutilizzo
facilitazione delle attività di riciclo
utilizzo di materie provenienti da riciclo
risparmio di materia prima
risparmio di materia prima vergine
ottimizzazione della logistica
semplificazione del sistema di imballo
ottimizzazione dei processi produttivi.
Al Bando potranno essere candidati sia investimenti fatti per un miglioramento di packaging esistenti, sia quelli messi in campo per lo sviluppo di imballi nuovi, purchè i progetti dimostrino di aver portato ad una riduzione dell’impatto ambientale rispetto agli imballaggi più frequentemente utilizzati per la medesima applicazione sul mercato italiano.
I materiali da imballaggio considerati sono: acciaio, alluminio, bioplastica, carta, legno, plastica e vetro.
Come candidarsi e processo di valutazione
Occorre presentare il proprio progetto compilando, entro il 30.04.2024, il form online disponibile sul sito www.ecotoolconai.org – Area Bando, previa registrazione.
I progetti saranno valutati tramite lo strumento Eco Tool CONAI che permette di valutare i benefici ambientali - in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2 – generati da ciascun caso. L’analisi dei casi sarà sottoposta alla validazione da parte di un Ente terzo di certificazione.