Caseificio Valsamoggia, tre generazioni per 50 anni di successi - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Notizie da CNA

Caseificio Valsamoggia, tre generazioni per 50 anni di successi

ven 22 nov 2024
Caseificio Valsamoggia, tre generazioni per 50 anni di successi

Grande festa e traguardo di prestigio con tre generazioni “sul palco” a celebrare i cinquant’anni di attività del Caseificio Valsamoggia.

Nella mattina di martedì 19 novembre la comunità artigiana del pluripremiato marchio di Monteveglio si è fermata un’ora per alzare, nella propria sede, i calici e brindare insieme ad ospiti e invitati. Con la consegna della pergamena celebrativa da parte di Cna Bologna a sancire mezzo secolo di tenace lavoro all’insegna del gusto genuino della tradizione, a cui si abbinano la qualità dei prodotti e l’innovazione nei processi di lavorazione.

Per CNA Bologna erano presenti Paolo Carati della Presidenza CNA Agroalimentare Bologna insieme a Isabella Angiuli e Rosanna Malizia di CNA Bologna.

“E’ un momento di grande soddisfazione” dice Gabriele Manzini, 64 anni, che guida oggi l’azienda insieme ai figli Marco e Matteo con la mamma Luisa in meritata pensione.

Tutto inizia con Sigfrido Manzini e Luisa Cocchi e ha l’intrigante e inconfondibile profumo del Parmigiano Reggiano. “Entrambi – riprende l’imprenditore – iniziano a lavorare giovanissimi, mio padre in un caseificio e mia madre in un negozio di formaggi”.

E’ un binario parallelo che si snoda e prosegue anche quando la coppia (sposatasi nel 1959) decide, dopo tanti anni di esperienza, di mettersi in proprio e avviare l’azienda nel 1974 affittando un caseificio con annessi negozio e abitazione.

“Partendo con il Parmigiano Reggiano, che presto diviene tra i prodotti caseari più interessanti del panorama locale, il Caseificio – spiega Manzini – si contraddistingue negli anni successivi anche per lo Squacquerone e la Caciotta tenera di mucca, il formaggio Appennino al tartufo e per la produzione di Misto di Monteveglio, Pecorino Dolce dei Colli Bolognesi e ogni tipologia di Ricotta”.

A indirizzare l’attività che, si sviluppa anche grazie all’acquisto e alla costruzione, a partire dal 1982, di una nuova e più ampia sede di 1.200 metri quadrati (l’attuale) dove trovano spazio il negozio per la vendita al dettaglio di formaggi, pasta fresca, gastronomia e il caseificio dove avviene la produzione e la vendita all'ingrosso, sono la professionalità e il rispetto delle antiche lavorazioni tramandate di generazione in generazione.

Un binomio vincente che porta a importanti riconoscimenti anche da parte del Gambero Rosso per i tortellini bolognesi e il Mascarpone artigianale.

“Sulla spinta della nuova generazione – conclude Gabriele Manzini – di recente siamo entrati anche nel mondo della ristorazione. Nel 2020 abbiamo avviato l’esperienza di ‘Madìa, Cucina e Natura’ un locale ospitato nel contesto storico di Villa Gessa che propone i sapori di stagione rivisitati secondo nuovi criteri culinari e “Bottega Valsamoggia” al Centro commerciale Gran Reno dove, dall’anno scorso, proponiamo i nostri prodotti, incluse le tigelle che ci stanno dando molte soddisfazioni anche in alcune nicchie del mercato estero”. 

 

Nome:            Caseificio Valsamoggia
Attività:           Caseificio e panificazione
Indirizzo:        Via Giuseppe Di Vagno 1, 40053 Valsamoggia
Tel.                 +39 051 960334