A dicembre la Commissione europea lancerà i primi bandi di HORIZON 2020, il nuovo programma per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea. HORIZON 2020 sosterrà l’innovazione dalla ricerca alla commercializzazione e le Piccole e Medie Imprese avranno accesso a fondi, servizi di supporto e strumenti finanziari loro dedicati.
Cna Bologna ed il gruppo Innovanet, in collaborazione con Aster, organizzano un incontro il 6 novembre 2013 (Sala Conferenze, sede Cna Bologna, ore 15.45) per guidare le Pmi socie Cna ad affrontare Horizon 2020 e sostenere il percorso d’innovazione aziendale con le opportunità di finanziamento europeo, in quanto l’innovazione rappresenta un vantaggio competitivo per l’introduzione e il consolidamento delle imprese nei mercati nazionali e internazionali.
L’incontro si rivolge a quegli imprenditori che, forti delle proprie competenze tecnologiche e attitudini a elaborare e sviluppare innovazione non solo nel prodotto, ma anche nel processo produttivo e negli scambi economici commerciali, vogliono sostenere il processo di modernizzazione con finanziamenti europei, accompagnando la metodologia di lavoro e le azioni coordinate, fra sistema economico e quello della ricerca, con la conoscenza delle regole di partecipazione per affrontare un bando europeo.
L’incontro è aperto alle imprese e alle università e centri di ricerca convenzionati con CNA Bologna.
Roberta Bellavia - Responsabile politiche per l’innovazione di CNA Bologna
“Horizon 2020: il quadro generale di riferimento, la tempistica, il focus sulle misure per le PMI”
Alessandra Borgatti - Responsabile Sportello APRE Emilia-Romagna e Servizio F1RST di ASTER
“Horizon 2020: consigli per la partecipazione ai bandi europei”
Valeria Bandini - Responsabile Area Europea e Internazionale di ASTER
“Il caso reale: la testimonianza di una PMI”
Marianna Panebarco - Presidente Giovani Imprenditori CNA ER
Conclusioni e prossimi appuntamenti
Lorenzina Falchieri - Presidente Unione Produzione
I PROSSIMI INCONTRI
Novembre/Dicembre 2013 - La ricerca e l'innovazione al centro della strategia europea di H2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva: approfondimenti tematici.
Gennaio/Febbraio 2014 – H2020 incontro formativo sulle regole di partecipazione.