Questa è la seconda edizione ampliata della prima indagine giornalistica sulla contraffazione: le cifre da capogiro, i legami con la criminalità organizzata e gli intrecci internazionali di un business
che replica illegalmente non solo le note griffe dell'abbigliamento, ma anche medicine, prodotti agroalimentari, sigarette, giocattoli e pezzi di ricambio delle auto.
Si parla anche di cybersecurity: come vengono rubate le informazioni in rete? Si tratta nel suo complesso di un furto che vale diversi miliardi di euro l'anno e di cui fanno le spese i consumatori, il fisco e un'importante fetta di prodotti Made in Italy. È anche un trasferimento illecito di ricchezza che sottrae risorse all'Occidente e alimenta l'economia di un colosso economico quale la Cina, paese dal quale proviene la principale quota mondiale di prodotti contraffatti.
Chiamando in causa gli organismi preposti al controllo a livello italiano, europeo e mondiale, questo libro offre una serie di spunti su possibili misure alternative per arginare un fenomeno che necessita urgentemente di essere contrastato.