Persiani editore, a Monghidoro rispunta l’Aurora che illumina il cinema di Morandi - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Unioni Comunicazione

Persiani editore, a Monghidoro rispunta l’Aurora che illumina il cinema di Morandi

mar 15 apr 2025
Persiani editore, a Monghidoro rispunta l’Aurora che illumina il cinema di Morandi

Anche l’Appennino ha il suo “Modernissimo”. A portarlo in dono è l’illuminazione di Paolo Emilio Persiani, poliedrico e affermato editore/titolare della storica casa editrice bolognese che si richiama al suo nome ed esperto in salvataggi e recuperi di sale cinematografiche e prestigiose pubblicazioni che custodiscono la storia della città delle Due torri e tanto altro.

Dopo dieci anni di chiusura e il “dramma” della messa all’asta, grazie alla sua intuizione, ha riaperto i battenti lo storico cinema Aurora di Monghidoro che, inaugurato nel 1947, è stato il “teatro” delle prime esibizioni canore di un giovanissimo Gianni Morandi nato a pochi metri dalla sala.

Per chi crede al destino c’è di che riflettere. “Lo scorso autunno stavo cercando un piccolo locale da adibire a deposito libri – racconta Persiani, 42 anni, bolognese con una laurea alla facoltà di Lettere e Filosofia all’Alma Mater e un corso in giornalismo ad integrare il curriculum – e guardando sul giornale gli annunci degli immobili all’asta ho visto il cinema di Monghidoro. Dal 2016 ci occupiamo anche di recupero e gestione di case cinematografiche e abbiamo acquisito e riaperto l’Arena Cappuccini di Cesenatico. L’occasione, quindi, era potenzialmente per noi interessante e, dopo le necessarie valutazioni, abbiamo deciso di provarci. Anche perché – aggiunge – altrimenti, c’era il rischio che il locale andasse distrutto o smembrato e un patrimonio culturale e di memorie molto importante per la comunità si dissolvesse”.

Subito dopo si è messa in moto la sapiente macchina imprenditoriale e, insieme, culturale che contraddistingue la casa editrice. “Abbiamo preso contatti con Barbara Panzacchi, sindaco di Monghidoro, con la Cineteca di Bologna e, ovviamente la notizia è giunta a Gianni Morandi che si è detto felicissimo dell’iniziativa”, riprende Persiani.  “La sala, fortunatamente, era ben conservata. C’era ancora lo schermo, i macchinari e dopo qualche necessario lavoro abbiamo riaperto il 14 dicembre con proiezioni, per ora in modalità spot, per la Giornata per la memoria e quella dedicata alla violenza contro le donne. L’idea è quella di iniziare una programmazione più nutrita e regolare a partire dal mese di marzo”.

Cinquecento titoli in catalogo, la Persiani editore aperta da Paolo Emilio nel 2005 (quest’anno festeggia il ventennale) insieme al noto scrittore e regista teatrale Leonardo Bragaglia, suo “mentore” scomparso nel 2020, è una raffinata biblioteca un po’ “borgesiana” dove anche Bologna ha un posto d’onore.  

“La nostra linea editoriale – conclude Persiani – è basata sul fondamentale principio di libertà e pluralità di pensiero e il catalogo è caratterizzato da collane e pubblicazioni anche di ispirazione diametralmente opposta. Pubblichiamo inoltre quattro periodici tra i quali la rivista “I martedì” fondata da padre Michele Casali e la Strenna storica bolognese”.   

Nome: Persiani editore

Attività: Casa editrice

Indirizzo: Piazza San Martino, 9c - 40126 Bologna

Tel. +39 051 9913920

Sito web: www.persianieditore.com