L’artigianato protagonista in Salaborsa e con l’app
gio 13 set 2012L’artigianato bolognese in vetrina in Salaborsa
In Salaborsa batterà il cuore dell’artigianato artistico bolognese. Da domani fino a novembre, in cinque fine settimana, il pubblico infatti potrà conoscere i mestieri artistici di Bologna e la loro storia attraverso pannelli, immagini e video. Verranno organizzate mostre con le opere dei migliori artigiani artisti in attività a Bologna, avendo anche la possibilità di ammirarli dal vivo mentre realizzano i loro manufatti. I bambini infine potranno partecipare a laboratori dove conosceranno, giocando, i segreti dell’arte artigiana.
Sarà la ceramica ad inaugurare venerdì 14 e sabato 15 settembre questo ciclo di eventi. Gli appuntamenti successivi saranno con la liuteria il 20 e 21 ottobre, il restauro il 26 e 27 ottobre, l’oreficeria il 2 e 3 novembre. Mentre il 15 e 16 novembre Cna porterà in Salaborsa il suo evento 4comm con seminari e incontri dedicati al marketing e alla comunicazione.
L’iniziativa di Cna Bologna, che prende il nome di “Fatto ad Arte”, prevede altre opportunità, oltre a quelle offerte in Salaborsa, tutte all’insegna dell’artigianato Made in Bo.
Sabato 15 settembre nel cortile dell’Archiginnasio verrà organizzato un “temporary-store” della moda: alla “Corte degli artigiani” una decina di imprese bolognesi esporranno e metteranno in vendita le loro creazioni artigianali di abbigliamento e accessori. Insieme a loro ci saranno anche aziende di Modena, Ferrara e Reggio Emilia colpite dal sisma dello scorso maggio che, insieme alle loro produzioni, vogliono mostrare al pubblico la loro voglia di ripartire. Questa iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Cna Emilia Romagna.
Un’altra tappa di “Fatto ad Arte” si terrà il 6 e 7 ottobre al museo della Tappezzeria di Villa Spada che si animerà con le dimostrazioni dei maestri tappezzieri.
La Cna coglierà l’occasione di queste manifestazioni per lanciare la prima “app” bolognese dedicata al turismo e all’artigianato: l’application, realizzata da P.S. Mobile srl, consentirà all’utente di visualizzare su tablet e smartphone gli eventi, le botteghe artigiane e i percorsi tematici di Cna. Gli farà conoscere le aziende protagoniste delle iniziative, cliccando sui link che raccontano le loro eccellenze anche con immagini e video. Grazie alla funzione di geolocalizzazione consentita dallo strumento, si potrà infine disporre di tutte le mappe e indicazioni anche per visitarle direttamente.
L’application, gratuita e utilizzabile sia per Apple che per Android, sarà attiva da ottobre. L’obiettivo di Cna è di arricchirla costantemente di contenuti, ad esempio indicando tutti i luoghi bolognesi (palazzi, chiese, musei) dove sono raccolte opere e sono visibili interventi eseguiti dagli artigiani artisti. Uno strumento dunque di grande utilità e interesse per chi viene in visita a Bologna, ma anche per gli stessi bolognesi che possono scoprire opere e aziende di grande eccellenza magari ancora poco conosciute dal grande pubblico.
Questa del resto è la filosofia di “Bologna Accoglie”, il contenitore di Cna Bologna che raccoglie tutte le azioni rivolte ai turisti in visita a Bologna per renderla sempre più accogliente e attrattiva. Le iniziative hanno il contributo della Camera di Commercio di Bologna e il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Bologna.
Bologna tra le capitali dell’arte della ceramica e della terracotta
Bologna forse non lo sa, ma è una delle capitali della produzione artistica di ceramica e terracotta. La sua tradizione risale addirittura all’VIII secolo a.C., a quell’età appartengono i manufatti in terracotta scoperti nella Necropoli Benacci e in mostra oggi nel Museo Archeologico di Bologna. I ritrovamenti di frammenti decorati provenienti da una fornace rinascimentale in piazza Maggiore del XV secolo, testimoniano una ricca produzione ceramica nel bolognese anche nel medioevo. Alla metà del settecento, nella sua proprietà di Colle Ameno a Sasso Marconi, il marchese Ghisilieri avviò una produzione di maioliche con uno stile che divenne celebre prendendo il nome di quella località. Tanti artisti bolognesi contemporanei hanno utilizzato la ceramica come mezzo espressivo, da Luigi Ontani a Concetto Pozzati, da Quinto Ghermandi a Cleto Tomba.
E’ una storia ricca ed affascinante quella della ceramica bolognese: la si potrà conoscere nel dettaglio attraverso una serie di pannelli, immagini e video che accoglieranno il pubblico di Salaborsa venerdì 14 e sabato 15 settembre dalle ore 10 alle ore 19.
Nelle “Vie del cotto nel centro storico di Bologna” saranno indicate le vie, i monumenti e i musei dove è possibile ammirare manufatti e opere d’arte bolognesi in terracotta e ceramica, dal celebre Compianto di Nicolò dell’Arca alle meno note ma ugualmente splendide statue dei “Santi protettori della città” di Alfonso Lombardi nel Voltone del Podestà, alla “Madonna col Bambino” sempre di Nicolò dell’Arca nella facciata di Palazzo d’Accursio. Oltre ai tantissimi palazzi storici del centro di Bologna ornati da decorazioni in terracotta.
Il presente della ceramica bolognese in Salaborsa sarà invece rappresentato dalle opere di dieci artigiani artisti che costituiscono il meglio di questo settore: Atelierterrarossa di Carlotta Serpieri in via Rialto; Creazioni di Terra e di Fuoco di Patrizia Sampogna di Imola; Fango d’autore di Vincenzo Melodia di via Cuccoli; Fichera Rosy di via Bagni di Mario; L’Aura Maioliche di Laura Pergola di via Brocchindosso; Laboratorio Belle Arti di Rosa Bagnaresi di Piazza di Porta San Mamolo; Le ceramiche di Colle Ameno di Alessandra Pellacani di Colle Ameno; lo Studio Artistico di Mara Guerrini in via Aspertini; Eugenio Lenzi di via Remorsella; Paese dei Balocchi di Simona Ragazzi di via Zanardi. Questi ultimi due artisti oltre a esporre i loro manufatti eseguiranno dal vivo dimostrazioni su come si crea un’opera d’arte.
I laboratori di ceramica per bambini dai 6 ai 10 anni si terranno dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18 nella saletta Atelier del secondo piano di Salaborsa, per iscriversi (fino all’esaurimento dei posti disponibili) telefonare al 335/5356061 o allo 051/299.256. In questi laboratori i bambini scopriranno i segreti della ceramica giocando e mettendo direttamente “le mani nell’argilla”.
“La ceramica a Bologna” sarà inaugurata domani venerdì 14 settembre alle ore 12. Nel pomeriggio alle 17 si terrà un importante evento culturale legato a questo argomento, la presentazione del volume “Amate arti applicate” di Enzo Biffi Gentili, direttore del Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi di Torino. Insieme a Biffi Gentili interverranno Carlo Branzaglia, vicepresidente del Design Management center e Andrea Santolini, Presidente Unione artistico e tradizionale Cna Emilia-Romagna.
I liutai porteranno un contrabbasso alto più di 3 metri
Dopo i ceramisti, in Salaborsa saranno protagonisti i liutai sabato 20 e domenica 21 ottobre. Tra strumenti ad arco, liuti, arpe, chitarre e clavicembali, la curiosità sarà rappresentata dall’esposizione dell’Ottobasso, un gigantesco contrabbasso il cui primo esemplare fu realizzato nel 1849 dal liutaio francese Jean Baptiste Vuillaume in collaborazione con il compositore Hector Berlioz. Lo strumento, di cui oggi esistono solo due esemplari funzionanti al mondo, è alto più di 3 metri, le sue corde sono talmente grosse che non possono essere premute con le dita ma con un sistema di leve e pedali. Verrà esposto e suonato a Bologna per la prima volta.
Venerdì 26 e sabato 27 ottobre in Salaborsa arriveranno i restauratori bolognesi che mostreranno i loro interventi più significativi. Venerdì 2 e sabato 3 novembre ci saranno gli orafi con le loro vetrine di oreficeria, gioielli e preziosi. Giovedì 15 e venerdì 16 novembre si cambia settore e dall’artistico si passerà al marketing e alla comunicazione coi seminari e gli incontri dell’iniziativa 4comm.
Nella Corte degli Artigiani le imprese che hanno reagito al terremoto
Un “temporary store” nel cortile del Palazzo dell’Archiginnasio dove per un giorno gli artigiani bolognesi della moda metteranno in esposizione e in vendita i loro prodotti: abbigliamento ed accessori. E’ la “Corte degli artigiani” che accoglierà il pubblico sabato 15 settembre dalle ore 10 alle ore 20. Protagoniste le aziende Brillante, Museisette, Artigianarte, Rub & Dub, Peron & Peron, Maglificio Santi Cashmere, Isa Villani, Pamphile, Fonetica, Vicolopagliacorta, Zazie.
Alla “Corte degli artigiani” saranno ospiti anche nove aziende emiliane colpite dal sisma, orgogliose non solo di mostrare le loro produzioni, ma anche la loro voglia e il loro impegno nel riprendere l’attività.