Osservatorio Cna, il 2013 ancora un anno di stagnazione - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Senza categoria

Osservatorio Cna, il 2013 ancora un anno di stagnazione

lun 14 gen 2013

La Cna nazionale e regionale hanno presentato due analisi sulle prospettive economiche del 2013. Anche quest’anno si annuncia critico per l’economia, Cna chiede politiche mirate per la ripresa.

La tempesta continua. Il 2013 sarà un anno di stagnazione. La crisi ha messo in grande difficoltà le piccole e piccolissime imprese artigiane. La conferma arriva da un’indagine svolta dal Censis per conto della Cna su un campione di 450 imprese con meno di 50 addetti.

Ridimensionamento e stagnazione. Quasi la metà delle imprese (46,8%) si trova in una fase di “ridimensionamento” e il 45,3% di stagnazione. Solo l’8% si trova invece in una situazione migliore, di ripresa dopo un periodo di difficoltà (4,5%), di consolidamento (2,6%), o di “crescita” vera e propria: ma queste ultime rappresentano appena lo 0,8% del campione. Sono le imprese più piccole a soffrire di più: si trova in fase ridimensionamento il 46,8% di quelle con 1-4 addetti, il 54,7% di quelle che ne hanno tra 5 e 9; nelle aziende più grandi tale quota scende al 33,5% tra le imprese che hanno 10-19 occupati e al 26,2% per quelle che ne hanno 20-49.

Le strategie applicate per resistere e tornare a crescere. Se il 38,6% delle imprese è stata costretta negli anni della crisi a ridurre il proprio organico, le strategie poste in essere dalle imprese sono state tuttavia più differenziate. Va innanzitutto sottolineato che il 33% è riuscito comunque ad assumere nuovo personale, il più delle volte in sostituzione di figure andate via. Più di un’impresa su quattro (26,4%) ha fatto ricorso alla cassa integrazione, il 17,1% delle imprese ha ridotto l’orario di lavoro dei propri dipendenti, il 16,6% riorganizzato i processi di lavoro, il 13,6% riconvertito professionalità già presenti all’interno dell’azienda. Ancora: un’impresa su dieci ha ridotto lo stipendio dei dipendenti (10,7%), mentre sono poche di meno quelle che non hanno rinnovato contratti a termine o di collaborazione (7,9%). In ultimo, il 4,6% di imprese artigiane ha inserito in organico professionalità che non erano presenti in azienda. Ad oggi, l’11,3% delle imprese interpellate sta ancora facendo utilizzo della cassa integrazione.

Leggi la notizia su CNA Nazionale

Leggi la notizia su CNA Emilia Romagna