Incentivi alle imprese che migliorano salute e sicurezza nei luoghi di
lun 21 gen 2013Contributi alle imprese per attività volte al miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Inail ha presentato il nuovo bando, che, però, anche questa volta, prevede la modalità di assegnazione dei contributi attraverso un “click day”.
Cna da tempo è contraria a questa modalità, che spesso si trasforma in una sorta di lotteria, anziché premiare i progetti migliori. In una edizione precedente del “click day” migliaia di imprese si sono trovate di fronte ad un blocco delle connessioni che è durato per diversi minuti, salvo poi verificare che alla ripresa del collegamento i fondi erano già esauriti.
Le caratteristiche del bando
Finalità
Il bando finanzia attività volte al miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro consistenti in:
1) Progetti d’investimento (es. ristrutturazioni, sostituzione macchine e attrezzature)
2) Progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi (es. modello
organizzativo e gestionale ex D.Lgs 231/01 o sistema certificato SA 8000).
Ciascuna impresa può presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva e una sola tipologia tra quelle indicate. In ogni caso il fattore di rischio per il quale il progetto
viene presentato deve essere riscontrabile, a pena di esclusione, nel DVR (Documento di valutazione dei rischi) o nell’autocertificazione di Valutazione dei Rischi Beneficiari
Beneficiari
Tutte le imprese, anche individuali, ubicate nel territorio regionale ed iscritte al Registro delle imprese. Le imprese devono inoltre soddisfare gli ulteriori requisiti di ammissibilità previsti dal bando (tra cui non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al
contributo INAIL previsto dal bando 2010 e 2011).
Tipologia ed entità del contributo
Il beneficio viene erogato secondo il regime “de minimis ed è costituito da un contributo in conto capitale pari al 50 % delle spese ammesse al netto dell’IVA. In ogni caso, il contributo erogabile è ricompreso tra un massimo di € 100.000 ed un minimo di € 5.000.
Spese ammesse al contributo
Sono ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, comprese le spese tecniche e di perizia. Non sono invece ammissibili le spese riguardanti l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, automezzi e simili, hardware e software, arredi e i costi di manutenzione ordinaria.
Smaltimento dell’amianto
Lo smaltimento dell’amianto è ammesso nel caso in cui l'intervento rientri in un progetto complessivo volto al miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori. Le spese devono essere sostenute successivamente alla data del 15 marzo 2013
Modalità di presentazione della domanda e termini:
- La compilazione telematica su sito Inail entro le ore 18.00 del 14 marzo 2013.
- In seguito all’istruttoria delle domande vi sarà un invio telematico tramite procedura valutativa a sportello, cosiddetto “click day”. Il giorno del click day verrà stabilito dall’Inail a partire dall’8 aprile
- Entro 30 giorni dall’eventuale ammissione a contributo l’impresa dovrà inviare alla Sede
INAIL territorialmente competente la documentazione integrativa richiesta dal bando.
Termini di realizzazione del progetto
In caso di accoglimento, il progetto dovrà essere realizzato e rendicontato entro 12 mesi dalla data di ricezione della comunicazione di ammissibilità.
Informazioni
Serfina, società di consulenza finanziaria Cna Bologna, tel. 051/370.107 – mail: serfina@bo.cna.it