Decreto n 194-2008 sulla disciplina delle modalità di rifinanziamento
ven 25 gen 2013
Entro il 31 gennaio 2013 dovranno essere versate le tariffe relative alle prestazioni del servizio veterinario e igiene degli alimenti di cui al Decreto Legislativo 194/2008 entrato in vigore nel 2009.
Il Decreto Legislativo 194/2008, pubblicato in G. U. il 12 dicembre 2008, a recepimento del Regolamento CE 882/2004, prevede delle tariffe nazionali a cui sottoporre sia le imprese soggette ai controlli veterinari (Vigilanza Veterinaria –SERVET- ex Bolli Cee) sia le imprese soggette ai controlli igienico-sanitari (Vigilanza SIAN) qualora svolgano una prevalente attività all’ingrosso.
Il DLgs 194/2008 riporta una tariffa finalizzata al pagamento “anticipato” allo Stato dei controlli sanitari ufficiali a cui vanno aggiunti i contributi regionali.
Si ricorda infatti che:
Le tariffe per le attività soggette al controllo ufficiale di cui alle Sezioni: 1, Macelli; 2, Sezionamento; 3, Selvaggina; 4, Produzione di latte da conferimento latte crudo; 5, Prodotti ittici; e 7, e per le Attività di controllo rivolte agli stabilimenti Bollo CE e/o Registrati sono state aggiornate a far data dal 31 gennaio 2009.
Le attività indicate alla Sezione 6, che vi alleghiamo in copia per presa visione, si riferiscono a tutte le tipologie di impresa (artigianale, piccola impresa etc.) assoggettabili alla tariffa.
Sono escluse dal pagamento delle tariffe le attività di produzione con vendita diretta (gelateria, paste fresche, pasticcerie, rosticcerie etc.) o con prevalente vendita al minuto.
Per gli stabilimenti che effettuano “attività svolte prevalentemente all’ingrosso”, di cui alla stessa Sezione 6, si applica la tariffa forfettaria prevista.
Dalla pubblicazione del Decreto si sono succedute diverse disposizioni e chiarimenti ministeriali in merito alle attività soggette a tariffa, gli interessati sono pregati di rivolgersi alla scrivente associazione per eventuali chiarimenti specifici.
A questo proposito, ricordiamo che solo per l’anno 2009/2010 erano le ASL a richiedere alle imprese il pagamento e fornire le modalità per l’effettuazione del versamento e quanto sopra è ancora applicato solo per le nuove imprese.
Dal 2010/2011 sono invece le imprese alimentari a dover effettuare il versamento nelle modalità attuative e di pagamento del citato DLgs. 194/2008.