Da CCIAA, premio a 55 imprese per i 50 anni di attività - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Senza categoria

Da CCIAA, premio a 55 imprese per i 50 anni di attività

lun 21 dic 2015

Sono 55 le aziende della provincia di Bologna che hanno compiuto 50 anni di attività alle quali nei giorni scorsi il Prefetto Ennio Mario Sodano e il presidente della Camera di commercio, Giorgio Tabellini, hanno consegnato uno speciale diploma di benemerenza, quali esempi importanti di determinazione e desiderio di fare impresa. 23 sono imprese associate a Cna.
Le imprese premiate hanno aderito ad un bando della Camera di commercio rivolto alle aziende dell’area metropolitana bolognese attive ininterrottamente dal 1963, 1964, 1965. 
I premi sono stati consegnati ai titolari delle aziende nel corso di una cerimonia tenutasi a Palazzo Reno, con il contributo di Unipol Banca.
Un importante riconoscimento per attività imprenditoriali che “aprivano i battenti” a metà degli anni ‘60 e sono tuttora attive senza interruzioni. Spesso gestite dagli stessi fondatori, o dagli eredi, oppure da una nuova generazione di manager. In tutti i casi, aziende che, con diverse caratteristiche, riflettono, nell’insieme, lo schema di imprenditorialità diffusa che caratterizza la provincia di Bologna.

Queste le 23 imprese associate a Cna a cui è stato consegnato il riconoscimento:

  • BRUSIANI GIUSEPPE. Apre l’attività di riparazione di carrozzerie auto nel 1965 in via Chiusa. Nel 1979 si trasferisce nei locali più ampi dell’attuale sede di via del Legatore a Bologna.
  • CAMORAK S.R.L. Dal 1964 i laboratori Camorak forniscono farmacie, centri estetici e erboristerie di oli naturali, piante officinali ed ingredienti biologici certificati realizzandoli su commissione. Sono a San Lazzaro di Savena.
  • CARROZZERIA GOVONI DI DIONISIO DINO PIETRO E CESANO ANGELO S.N.C. Apre nel 1963 in via Due Madonne. Alla fine degli anni ’90 entrano in società prima Dino Pietro Dionisio e poi Angelo Cesano, che investono rinnovando tecnologie e sistemi informatici. Nel 1998 si trasferiscono in  via del Carrozzaio.
  • CASA DEL MATERASSO S.R.L. Apre nel 1964, quando i fratelli Corrado e Romeo Zanetti iniziano l’attività di materassai recandosi direttamente presso le famiglie con cavalletti e carda. Oggi sede e laboratorio sono in via Giovanni Elkan, dove vengono realizzati artigianalmente materassi su misura. Il punto vendita è in via Andrea Costa.
  • CIICAI SOCIETA’ COOPERATIVA. E’ il 1964 quando un ristretto gruppo di artigiani installatori del settore termo-idraulico-sanitario decide di associarsi in un Consorzio. Nasce C.I.I.C.A.I. (Consorzio fra Imprenditori Installatori Impianti di Condizionamento Aria Idraulici Affini della provincia di Bologna). A guidare il Consorzio rimane sino al 1988 Alfredo Morara. Oggi alla guida del gruppo, che conta oltre 300 soci, dodici magazzini e sette showroom, è Maurizio Tonelli. La sede legale è a Calderara di Reno.
  • ELETTRAUTO MANTOVANI S.N.C. DI MANTOVANI PAOLO & C. Appassionato di motori, Franco Mantovani inizia nel 1963 l’attività di elettrauto riparando impianti elettrici di auto e moto. Nei primi anni ’70 entra in società il fratello e nel 1982 il figlio Paolo. La sede dell’azienda è a Bologna, in Via  Marco Emilio Lepido.
  • F. CEREDI S.P.A. Fondata come azienda artigiana individuale nel 1964 da Francesco Ceredi, dal 1980 è una società per azioni. Nello stabilimento di circa 21.000 mq in via Rigosa a Zola Predosa, l’azienda costruisce contenitori metallici in banda stagnata per il settore chimico, per il settore alimentare e per altri comparti merceologici.
  • FELSINEO S.P.A. Dal 1963, a Zola Predosa, produce mortadella. Oggi grazie al vasto assortimento produce 12 milioni di kg di mortadella all’anno. Circa il 70% della produzione è di “Mortadella Bologna IGP”, di cui Felsineo è il principale produttore, ricoprendo quasi un terzo della produzione totale.
  • FRANCI ARMANDO. Dal 1963 si occupa di lavorazioni meccaniche a controllo numerico e tradizionale. Inizia come apprendista e via via allarga l’attività spostando la sede da via Larga a Via Scandellara, fino all’attuale un capannone realizzato su misura in zona Roveri.
  • G.B.A. SNC DI ALAGNA GIUSEPPE SALVATORE E BARZAGLI ENRICO. Nel 1963 Salvatore Giuseppe ed Enrico Barzagli, aprono l’officina di riparazione per autoveicoli e, nel 2008, ampliano l’attività con l’installazione e l’assistenza di impianti GPL e metano su autoveicoli. La sede dell’azienda è in via di Corticella.
  • GALLI GIULIO CESARE & C. S.N.C. L’azienda opera nel settore della riparazione di carrozzerie per autoveicoli, ininterrottamente dal 1964, nella stessa sede nel quartiere Barca in Via Egnazio Danti.
  • GUIZZARDI BRUNO. Inizia a lavorare come orafo a 12 anni, nel 1944. Nel 1964 riesce, coronando il suo desiderio di bambino, a mettersi in proprio in via San Vitale. Oggi l’attività è in via del Carro grazie alla passione tramandata ai figli Andrea e Graziella.
  • LAVASECCO ROMANA DI ROMANA CAVALLI. Romana Cavalli nel 1964 apre alla Barca il suo negozio di lavasecco. Investe sin da subito nei macchinari del settore più aggiornati e avvia dopo poco anche un servizio di stiratura specializzata per alcune importanti aziende bolognesi di abbigliamento.
  • MARCACCI ORIANNA. Nel 1965 Orianna Marcacci, dopo aver frequentato un corso professionale per parrucchiera, decide di aprire la propria attività a Villafontana, una piccola frazione del Comune di Medicina, dove tutt’ora  lavora sempre con la stessa passione e dedizione.
  • MAV S.R.L. E’ il 1965 quando Marco Tozzi apre un piccolo stabilimento che si occupa della metallizzazione e dello stampaggio di materie plastiche. Nel 1984 le mutate esigenze del mercato inducono l’azienda a produrre nuove linee di vasi per il settore cosmetico. Poi nel 1988 l’avvio della nuova specializzazione in tampografia, serigrafia e stampa a caldo. L’attuale sede è a Zola Predosa.
  • OFFICINA FLORIANO DI MACALLE’ GADDONI. Macallè Gaddoni apre nel 1965 nel centro di Bologna la sua officina di riparazione di autoveicoli. A 79 anni la passione e l’attaccamento al lavoro non sono diminuiti: da poco acquistato ha un computer ed un software per le diagnosi alle auto di ultima generazione. La sede dell’azienda è oggi in Via Brugnoli.
  • OLIMPIC PLAST S.N.C. DI PUCCINI ENRICO E ALESSANDRO. E’ il 1963 quando l’azienda inizia l’attività di produzione di diversi tipi di  espositori per il settore della cosmesi. Gli espositori sono realizzati in plastica, legno e metallo, e sono un supporto all’industria della cosmesi e del benessere. La sede dell’azienda è a Castel Maggiore.
  • QUADRI GIORGIO. Inizia come apprendista barbiere all’età di 14 anni e, successivamente, dopo aver frequentato la scuola di barbiere a Bologna, apre nel 1963 il suo negozio, ancora oggi in piena attività. Nel 2013 il Comune di Monzuno l’ha inserito nell’Albo delle Botteghe storiche del Comune. Il negozio è a Vado.
  • RECORD EMILIA DI MOTOLA LUCIO & C. S.N.C. E’ il 1965 quando Lucio Motola apre la propria impresa di commercio all’ingrosso di ricambi, accessori, oggettistica, utensileria per auto e di lavorazioni a campione di particolari per impianti frenanti. L’azienda oggi è a Rastignano.
  • REM DI CATTOLI VALERIO. E’ il 1963 quando Valerio Cattoli, a seguito di una esperienza quasi  ventennale come dipendente nel campo della manutenzione e riparazione degli ascensori, apre la sua azienda. Amplia negli anni l’attività alle grandi riparazioni e ad adeguamenti strutturali importanti. L’azienda è a Bologna.
  • SERGIO TOMASSONE S.N.C. DI SERGIO TOMASSONE & C. Sergio Tomassone è il pilastro dell’omonima azienda e delle strutture ad essa collegate. Inizia nel laboratorio di liuteria del Maestro Piretti a 15 anni, acquisendo le basi della liuteria classica. Poi nel 1963 apre l’attività in proprio con il primo negozio di strumenti musicali nella storica sede di via Petroni, in piena zona universitaria. Attualmente da via Pier Dè Crescenzi è un imprenditore di riferimento del settore.
  • TINTI PIERINA. E’ il 1964 quando Pierina Tinti, dopo aver lavorato per un periodo come dipendente, realizza il sogno di aprire un’attività tutta sua. La sede dell’azienda è in Via Marco Polo a Bologna, dove con passione immutata continua la sua attività.
  • TORNERIA MECCANICA SDRAULIG S.R.L. L’azienda, fondata da Onorino Sdraulig nel 1963, opera nella costruzione di particolari meccanici, in piccoli lotti e pezzi unici, con l’utilizzo di macchine a controllo numerico e tradizionale. Il titolare, Fausto Sdraulig, gestisce oggi l’azienda che ha sede a Sasso Marconi.

Queste le altre aziende premiate dalla Camera di Commercio:

  • ANTICA PROFUMERIA AL SACRO CUORE S.R.L.
  • ANTONELLI SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
  • ASE S.R.L.
  • BAR ROMANO S.N.C. DI CREMONINI ROMANO E C.
  • BAR SPORT DI CLAUDIO BORGHI
  • BARACCANI GIUSEPPE
  • BERNABEI MARTINA E C. S.A.S. 
  • CALAMELLI OTELLO E C. S.N.C.
  • CAVULLI GILDO
  • CEVOLANI VALERIO
  • COLKIM S.R.L.
  • COLLARI S.N.C. DI COLLARI GIAN LUCA E VALERIA
  • CREMONINI VIRGILIO S.R.L.
  • FARISELLI SIMONA
  • FARNE’ GROUP S.R.L.
  • FUITEM  & ORSINI FRUTTAEXPORT SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
  • G.B. GNUDI BRUNO S.P.A.
  • GALLETTI GIAN CARLO
  • KOMSA ITALIA S.R.L.
  • LAVANDERIA ISIDE DI GUERRINI ISIDE E C. S.N.C.
  • MACELLERIA ANTONI S.N.C. DI ANTONI VINCENTZO E C.
  • MACELLERIA GIARI DI GIARI PAOLO E GIARI THOMAS S.N.C.
  • MONTANARI GEOM. FRANCO S.R.L.   
  • NILMA S.R.L.
  • RADIGHIERI FRANCESCO
  • SOCIETA’ AGRICOLA FRANCHINI SOCIETA’ SEMPLICE
  • SPRINT GAS S.P.A.
  • TAPPEZZERIA ANTOLINI AUGUSTO S.N.C. DI ANTOLINI AUGUSTO, STEFANO E C.
  • TREBBI IDROIMPIANTI S.R.L.
  • TWISTS PRODUCTS S.N.C. DEI F.LLI CARMONINI ALESSANDRO, RITA E LORENZO
  • VERONESI & CEVENINI - S.A.S. DI VERONESI ROBERTO E C.
  • ZINI GIUSEPPE S.N.C. DI ZINI GIUSEPPE, ALESSANDRO E CESARE