Gli artigiani fanno crescere l’occupazione bolognese - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Comunicati Stampa

Gli artigiani fanno crescere l’occupazione bolognese

lun 03 apr 2017

Bologna ha tassi di occupazione con valori superiori anche alla media dell’Eurozona, il settore dei servizi è quello che ha fatto registrare i trend di crescita occupazionale più elevati, anche a Bologna si conferma che i tassi di occupazione sono più elevati nei territori dove è più presente l’artigianato. Sono questi i risultati più interessanti riferiti al territorio bolognese dell’indagine dell’Osservatorio sul mercato del lavoro di Cna nazionale presentata questa mattina a Roma. Dalla ricerca Cna risulta che Bologna è seconda in Italia per tasso di occupazione (71,8%) preceduta soltanto da Bolzano col 72,7%, quindi con un tasso che è superiore alla media dell’Eurozona (65,9%). Anche il tasso di disoccupazione vede Bologna tra i primi posti col 5,4%, preceduta sempre da Bolzano col 3,7%, Reggio Emilia col 4,7%, Verona e Bergamo col 5,3%.

L’indagine nazionale di Cna sottolinea come i tassi di occupazione siano maggiori dove è più presente l’artigianato: Bologna conferma questa teoria, infatti a Bologna il 28,5% delle imprese sono artigiane ed è una delle medie più alte d’Italia. L’indagine di Cna nazionale segnala come il settore dei servizi, calcolato al netto del pubblico impiego, dopo una lieve flessione nel 2009 si è riposizionato su un trend di crescita occupazionale che appare ormai consolidato. E Bologna è tra le aree in cui l’aumento nel settore dei servizi è più accentuato col +13,6%. Il settore dell’industria sta affrontando una timida ripresa mentre il settore che risente maggiormente della crisi economica è quello delle costruzioni.

“Da questa analisi e da quella che è stata presentata alcuni giorni fa dal Comune di Bologna risulta che le piccole e medie imprese e gli artigiani bolognesi hanno ripreso ad assumere – commenta Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna -. Bologna si conferma ai vertici europei per quanto riguarda i tassi di occupazione e risulta evidente che il merito è gran parte delle piccole imprese, in particolare quelle dei servizi. Come tasso di occupazione Bologna è seconda solo a Bolzano ed è prima tra le grandi città italiane”. “Sono segnali che ci danno fiducia – prosegue Barbieri – perché dimostrano come per le piccole imprese si comincia a guardare ai segni positivi dopo anni di forti criticità. Ma è anche una dimostrazione di come per le piccole imprese e gli artigiani il capitale umano sia il primo su cui investire: appena tornano piccoli segnali di fiducia immediatamente gli artigiani investono sull’occupazione”. “Cna Bologna si sta impegnando per favorire questo fenomeno virtuoso – conclude Barbieri -. Innanzitutto agendo sulla cultura imprenditoriale degli studenti fin dalle scuole superiori (progetto Verso il Futuro), poi sostenendo gli aspiranti imprenditori che vogliono avviare una nuova azienda, inoltre i consulenti Cna affiancano le imprese interessate a procedere con nuove assunzioni, infine Ecipar ovvero la sua struttura specializzata nella formazione propone in continuazione corsi e progetti formativi rivolti alle figure che possono entrare con grande competenza nelle aziende. Un ulteriore stimolo per procedere dopo la formazione a nuove assunzioni”.