Speciale 730: i bonus sulla casa e l’ecobonus
mar 13 mar 2018
Per la dichiarazione dei redditi del prossimo anno sono previste molte conferme e alcune novità, meglio esserne a conoscenza così possiamo programmare interventi sulla nostra casa nel 2018 che sappiamo potranno andare in detrazione.
Viene prorogata la detrazione del 50% alle spese per la ristrutturazione della casa sostenute fino al 31/12/2018 (in luogo del 31/12/2017). Inoltre, il bonus ristrutturazione spetterà, a determinate condizioni ma solo in riferimento al sisma-bonus, anche agli Istituti autonomi per le case popolari, agli enti aventi le medesime finalità sociali e alle cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
Viene prorogata la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe A+ (A per i forni) alle relative spese sostenute entro il 31/12/2018 (in luogo del 31/12/2017), a condizione che l’intervento principale cui si “aggancia” il bonus mobili sia iniziato dal 1/01/2017 (in luogo del 1/01/2016).
Viene prorogata la detrazione del 65% alle spese sostenute fino al 31/12/2018 sulle singole unità immobiliari e conferma della scadenza del 31/12/2021 per quelle eseguite sulle parti comuni condominiali di edifici.
Importante novità. Le spese relative a:
- acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi
- schermature solari
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal Reg. UE n. 811/2013 godranno, a decorrere dal primo gennaio del 2018 di una detrazione “depotenziata” del 50%.
Un’altra novità riguarda il Bonus verde (green bonus).
Viene introdotta infatti per il 2018 la detrazione del 36% da ripartire in 10 quote annue di pari importo, entro un tetto massimo di spesa detraibile di 5.000 euro, per le opere di sistemazione a verde, di realizzazione di coperture a verde, giardini pensili, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi su edifici esistenti.
Il nuovo bonus compete sia in riferimento a opere su singole unità immobiliari che relative a parti comuni condominiali. E’ necessario che il pagamento delle spese avvenga con sistemi tracciabili.
Si tratta, ad esempio, della realizzazione dell’impianto automatico di irrigazione con acquisto e posa in opera di cisterna interrata, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili ecc.
Saranno detraibili i trasporti e gli ausili a chi soffre di Dsa
E’ ammessa dal 2018 la detraibilità delle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale: il 19% per un importo non superiore a 250 euro annui, anche se sostenute da familiari fiscalmente a carico.
Prevista nuova detrazione Irpef 19% a favore di studenti con diagnosi accertata di disturbo specifico di apprendimento (DSA). La detrazione spetta, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, in riferimento all’acquisto di strumenti compensativi, sussidi tecnico/informatici per apprendimento, comunicazione verbale e lingue straniere.
Prorogato di un anno il bonus spettante agli studenti per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il loro corso di studi: 65% del prezzo finale, nel limite massimo di 2.500 euro.