Speciale 730: il CAF CNA è al tuo fianco - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Notizie da CNA

Speciale 730: il CAF CNA è al tuo fianco

mar 13 mar 2018
Speciale 730: il CAF CNA è al tuo fianco

Il CAF è un centro di assistenza fiscale, dove i cittadini  si possono rivolgere  per la compilazione di diverse pratiche fiscali. Ci si può rivolgere al CAF  per la presentazione della  dichiarazione dei redditi Mod. 730 e Mod. Dichiarazione Redditi, per il calcolo e predisposizione delle tasse comunali IMU e TASI  ma anche per altri adempimenti come l’ISEE (indicatore della situazione economica); il RED (modello richiesto ai pensionati per stabilirne il reddito).

Il CAF è anche un ottimo supporto per ottenere informazioni relative alle agevolazioni fiscali e/o bonus straordinari.

I servizi dei CAF sono quasi del tutto gratuiti con l’eccezione dei modelli 730.

Perché al cittadino conviene rivolgersi ad un CAF? Il CAF offre diversi servizi relativi al modello 730: il cittadino può chiedere di ritirare a suo nome il 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate e completarlo con le agevolazioni cui può aver diritto. Può naturalmente farsi assistere nell’elaborazione del 730 anche senza il precompilato. Sarà il CAF a trasmettere il suo 730 all’Agenzia delle Entrate. E sarà il CAF a prendersi la responsabilità in caso di controlli.

Se il cittadino fa il 730 e non ha il datore di lavoro, il CAF gli consegna il modello F24 già compilato se la sua dichiarazione è a debito. Se al contrario la dichiarazione è a credito il cittadino dovrà solo comunicare il suo Iban all’Agenzia delle Entrate per ricevere il rimborso in tempi più brevi rispetto al Modello Dichiarazione dei redditi.

IL CAF insomma è in grado di unire tariffe vantaggiose ad una lunga esperienza nell’attività di assistenza fiscale.

Ricordiamo poi che il CAF predispone a tariffe chiare il calcolo di IMU e TASI, compilando i modelli F24 e assistendo il cittadino nella predisposizione delle dichiarazioni.

Il CAF assiste gratuitamente per la compilazione della Dichiarazione Sostituiva Unica e consegna l’attestazione con il calcolo degli indicatori ISEE.

In molti CAF si può presentare domanda per la riduzione del costo dell’energia elettrica e del gas. Inoltre il CAF in modo gratuito può dire se un cittadino è tenuto a presentare il RED e lo aiuta nella eventuale compilazione. Al CAF il titolare di prestazioni economiche d’invalidità civile si può rivolgere gratuitamente per la compilazione dei modelli ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS e per la loro trasmissione all’Inps.

Infine si può dare delega al CAF per la rottamazione delle cartelle esattoriali e si può avere un aiuto per la domanda di esenzione dal Canone Rai.

 

Il nuovo calendario fiscale dal 2018

La legge di bilancio ha modificato i termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, adempimenti dei sostituti, effettuazione dell’assistenza fiscale.

Il modello 730 può essere presentato:

  • al proprio sostituto d’imposta entro il 7 luglio (scadenza invariata ma, per il 2018, cadendo il 7 luglio di sabato, il termine slitta al 9 luglio);
  • a un CAF entro il 23 luglio (il termine precedente era il 7 luglio). La consegna al contribuente della copia della dichiarazione e l’invio telematico delle dichiarazioni all’Agenzia avverranno a scaglioni, tra il 29 giugno e il 23 luglio.
  • direttamente dal contribuente tramite 730 precompilato all’agenzia delle Entrate, resta fissa la scadenza del 23 luglio.

Entro il 10 novembre la trasmissione del modello 730 integrativo.