News Politiche Credito

Aggiornamento Bando Inail-ISI 2024

mar 25 feb 2025

OBIETTIVO DEL BANDO
Il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il nuovo Bando ISI INAIL 2024, che prevede lo stanziamento di 600 milioni di euro per supportare le aziende in progetti mirati a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.

  • INVESTIMENTO MINIMO € 5.000
  • CONTRIBUTO MASSIMO € 130.000
  • DOTAZIONE  FINANZIARIA € 600.000.000

BENEFICIARI
Tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento. Enti del Terzo Settore: limitatamente all'Asse 1.1, intervento d), per la riduzione del rischio derivante dalla movimentazione manuale di persone.

SCADENZE

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (Chimico, Rumore, Movimentazione Manuale dei Carichi -MMC, Vibrazioni meccaniche) - Asse 1.1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse 1.2;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (sostituzione macchine obsolete (ante 1998) e non obsolete (ante 2010)) - Asse 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli - Asse 5.

Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione
Sono ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto come: macchinari, impianti, attrezzature, interventi per la modifica e/o ristrutturazione dei luoghi di lavoro, trattori e macchine agricole o forestali, nonché, per una componente residuale nella misura max del 10% (max € 10.000) sul totale degli altri costi, le spese tecniche e accessorie.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico

SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO

  • acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
  • acquisto di beni usati
  • altre spese specificatamente indicate nel bando

TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Entro un anno dall’approvazione del progetto

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:

  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
  • fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  • fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

Contributo in Regime de Minimis. Contributo massimo 130.000,00 euro.

PER VERIFICARE GRATUITAMENTE SE PUOI ACCEDERE AL CONTRIBUTO SCRIVI A: serfina@serfina.net