Aperto Bando BI-REX per progetti di ricerca e innovazione - CNA Bologna
News Politiche Impresa 4.0 e sportello estero News 4.0 Ambiente ed energia

Aperto Bando BI-REX per progetti di ricerca e innovazione

mer 15 gen 2025

BI-REX, competence center specializzato sui big data, ha pubblicato lo scorso 9 gennaio il bando (clicca qui per scaricare il testo>>>) con cui erogare contributi in conto capitale alle imprese che presentano progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei big data.

Il bando è aperto a imprese di qualsiasi tipologia con una stabile organizzazione in Italia e loro aggregazioni. Il plafond complessivo a disposizione per questa misura è di 3 milioni di €. Le domande vanno presentate entro il 21.02.2025.

Il taglio minimo dei progetti candidabili al bando è di 200.000 €.

Il cofinanziamento erogato è pari al 50% sui costi sostenuti e documentati afferenti alle attività di ricerca industriale e al 25% per i costi relativi invece alle attività di sviluppo sperimentale. Il contributo massimo erogabile è di 200.000 € a progetto.

 

Potranno essere candidate proposte progettuali di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che perseguano almeno uno dei seguenti obiettivi in ambito tecnologico:

  • miglioramento e innovazione dei processi produttivi;
  • miglioramento e innovazione di prodotto;
  • miglioramento e innovazione dei modelli di business, organizzativi ed occupazionale a favore della competitività aziendale e dell’ecosistema territoriale.

 

Gli ambiti progettuali ammessi al bando fanno riferimento a specifiche aree tematiche di seguito delineate e puntualmente descritte in apposita appendice al bando (clicca qui per approfondire>>>):

  1. BIG DATA:
    1. Sistemi per il supporto alle decisioni con vincoli real-time, anche basati su intelligenza artificiale generativa
    2. Processamento e integrazione di documentazione tecnica basati su tecniche di Artificial Intelligence
    3. Analisi di impatto ambientale e sociale per il dominio del facility management
    4. Gestione efficiente dei cantieri per applicazioni di logistica industriale
  2. Sistemi per il supporto alle decisioni con vincoli real-time, anche basati su intelligenza artificiale generativa
  3. Processamento e integrazione di documentazione tecnica basati su tecniche di Artificial Intelligence
  4. Analisi di impatto ambientale e sociale per il dominio del facility management
  5. Gestione efficiente dei cantieri per applicazioni di logistica industriale
  6. SMART PRODUCTS:
    1. Smart maintenance devices
    2. Manutenzione remota
  7. Smart maintenance devices
  8. Manutenzione remota
  9. ICT PER MACCHINE E LINEE DI PRODUZIONE:
    1. Strumenti e soluzioni Impresa 4.0, anche basati su intelligenza artificiale, per applicazioni medicali ed estetiche
    2. Tecniche avanzate di Condition Monitoring per macchine da stampa
    3. Sviluppo di tecniche innovative per l’economia circolare nell’industria agroalimentare
    4. Infrastrutture con risorse edge cloud come abilitatori per AI distribuita
  10. Strumenti e soluzioni Impresa 4.0, anche basati su intelligenza artificiale, per applicazioni medicali ed estetiche
  11. Tecniche avanzate di Condition Monitoring per macchine da stampa
  12. Sviluppo di tecniche innovative per l’economia circolare nell’industria agroalimentare
  13. Infrastrutture con risorse edge cloud come abilitatori per AI distribuita
  14. SISTEMI AVANZATI PER GESTIONE PROCESSI PRODUZIONE:
    1. Allungamento della shelf life di prodotti gastronomici
    2. Manutenzione predittiva mediante analisi multivariabile su macchine rotanti
    3. Sistema di servizio Post-vendita Predittivo
    4. Sensorizzazione di stampi ad iniezione per la raccolta e l'elaborazione dei dati per la riduzione degli scarti di lavorazione tramite AI
    5. Framework per processi di ottimizzazione
    6. Soluzione per l'ottimizzazione dei flussi energetici in un palazzo rendendo autonomo il sistema della gestione energetica
  15. Allungamento della shelf life di prodotti gastronomici
  16. Manutenzione predittiva mediante analisi multivariabile su macchine rotanti
  17. Sistema di servizio Post-vendita Predittivo
  18. Sensorizzazione di stampi ad iniezione per la raccolta e l'elaborazione dei dati per la riduzione degli scarti di lavorazione tramite AI
  19. Framework per processi di ottimizzazione
  20. Soluzione per l'ottimizzazione dei flussi energetici in un palazzo rendendo autonomo il sistema della gestione energetica
  21. SECURITY AND BLOCKCHAIN:
    1. Validazione e Testing Firmware IoT/IIoT
  22. Validazione e Testing Firmware IoT/IIoT
  23. ADDITIVE & ADVANCED MANUFACTURING:
    1. Stampanti LPBF di grande formato per materiali metallici
    2. Ottimizzazione del comportamento meccanico e tribologico di fastener in materiali innovativi
  24. Stampanti LPBF di grande formato per materiali metallici
  25. Ottimizzazione del comportamento meccanico e tribologico di fastener in materiali innovativi
  26. ROBOTICA COLLABORATIVA:
    1. Sistema di manipolazione adattativo e selettivo per robot dedicati alle operazioni di pal/de pal con alta variabilità di beni
    2. Robotica in agricoltura: gestione automatizzata e sostenibile per il frutteto innovativo
  27. Sistema di manipolazione adattativo e selettivo per robot dedicati alle operazioni di pal/de pal con alta variabilità di beni
  28. Robotica in agricoltura: gestione automatizzata e sostenibile per il frutteto innovativo
  29. SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE:
    1. Tecnologie Predittive per un'Agricoltura Sostenibile
    2. Nuovi materiali sostenibili da prodotti alimentari esausti
    3. Piattaforma Big Data e AI per il Monitoraggio e l'Ottimizzazione dei Sistemi Agricoli.
  30. Tecnologie Predittive per un'Agricoltura Sostenibile
  31. Nuovi materiali sostenibili da prodotti alimentari esausti
  32. Piattaforma Big Data e AI per il Monitoraggio e l'Ottimizzazione dei Sistemi Agricoli.

I progetti candidati devono raggiungere, alla fine del percorso cofinanziato, un livello di maturità tecnologica pari almeno a TRL 6.

 

La valutazione dei progetti, volta a identificare quelli ammissibili che raggiungono il punteggio minimo e a definire la graduatoria, si basa su: criteri di coerenza con gli obiettivi di BI-REX e con le specifiche delineate per ciascuna area tematica di riferimento; innovatività; qualità del piano di implementazione; qualità del piano di adozione industriale dei risultati; rilevanza dei benefici economici per le imprese derivanti dal progetto; utilizzo dei servizi e/o delle infrastrutture di BI-REX.

La partecipazione di PMI e di Enti di Ricerca costituisce criterio premiale.

 

I costi ammissibili al cofinanziamento sono:

  • costi di personale nella misura in cui ciascuna figura viene impiegata nel progetto;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature, relativi consumabili e costi dei materiali, nella misura e per il periodo in cui vengano utilizzati per il progetto;
  • costi per collaborazioni e consulenze per ricerca, sviluppo e innovazione con soggetti pubblici e privati;
  • costi per l’acquisto di brevetti o licenze acquisiti a normali condizioni di mercato;
  • costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • spese generali calcolate nella misura forfettaria del 15% dei costi del personale.

 

Per scaricare la documentazione completa del bando clicca qui>>> 

 

Hai un progetto di innovazione legato a digitalizzazione e/o sostenibilità che non risponde a tutti i vincoli del bando Bi-Rex?

Contattaci per verificare altre forme di sostegno eventualmente disponibili e/o per individuare possibili collaborazioni tecniche.

Il sistema CNA Bologna mette a disposizione degli associati una rete di competenze in grado di supportare le progettualità delle imprese bolognesi.

Scrivici a m.freguglia@serfina.net o contatta il numero 348-3111130.