Attenti alle false comunicazioni-truffa che non provengono dall’Inps
mer 08 feb 2023
Vi informiamo che sta circolando una nuova truffa in cui vengono richiesti dati sensibili e coordinate bancarie per ricevere un accredito da parte dell'Inps.
Alcuni nostri associati a Cna Pensionati ce l’hanno già segnalato e la stessa Inps ha lanciato un avvertimento sui suoi social network >>> (Facebook, Linkedin).
Questo è il messaggio dell’Inps È in corso un nuovo tentativo di truffa via mail che utilizza il nostro logo e promette rimborsi di tasse.
Non cliccate sul link e non fornite nessun dato!
Verificate sempre le comunicazioni che ricevete nel Vademecum antitruffe pubblicato sul sito INPS >>>
Si tratta dunque di una truffa ai danni di cittadini ignari che, credendo di ricevere dei messaggi da parte dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, cadono nell'inganno.
I messaggi truffaldini stanno circolando dal mese di gennaio. "Non siamo in grado di effettuare il bonifico perché ci risulta che i dati registrati nel sistema non sono stati aggiornati", è uno dei messaggi che si leggono nelle e-mail.
Naturalmente l'Inps non ha nulla a che vedere con tali messaggi e invita i cittadini a non cliccare sul link e a non fornire i propri dati sensibili.
L'Inps ha più volte ricordato che, per questioni di sicurezza, “non invia mai messaggi di posta elettronica contenenti allegati da scaricare o link cliccabili”. Allo stesso modo, “l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale non invia incaricati presso il domicilio degli utenti e assistiti”.