Bando Voucher digitali 2024 - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Alimentare Unioni

Bando Voucher digitali 2024

mar 11 giu 2024
Bando Voucher digitali 2024

OBIETTIVO DEL BANDO

La Camera di Commercio di Bologna con il presente bando si prefigge i seguenti obiettivi:

-Sviluppare collaborazioni tra MPMI e soggetti qualificati nell'uso di tecnologie digitali avanzate per introdurre nuovi modelli di business, anche green oriented.

-Promuovere l'utilizzo di servizi o soluzioni digitali da parte delle MPMI, in linea con il Piano Transizione 4.0.

-Favorire interventi di digitalizzazione per rendere più sostenibili i settori di energia, trasporti, industria, edilizia e agricoltura, applicando i principi di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero.

 

INVESTIMENTO MINIMO: € 5.000

CONTRIBUTO MASSIMO: € 10.000

DOTAZIONE FINANZIARIA: € 600.000

BENEFICIARI

Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locali ubicate nell’area metropolitana di Bologna e con il DURC regolare. Le imprese che hanno beneficiato dei contributi del “Bando voucher digitali I4.0 – annualità 2023” non possono presentare domanda.

 

SCADENZE

Dalle ore 11:00 del 11/9/2024 alle ore 13:00 del 18/9/2024 (fino ad esaurimento risorse).

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Interventi di innovazione digitale rientranti in almeno uno dei seguenti ambiti dell’Elenco 1; ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:

Elenco 1:

a) intelligenza artificiale (Tecnologia prioritaria);

b) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica (Tecnologia prioritaria);

c) robotica avanzata e collaborativa;

d) interfaccia uomo-macchina;

e) manifattura additiva e stampa 3D;

f) prototipazione rapida;

g) internet delle cose e delle macchine;

h) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;

i) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);

j) big data e analytics;

k) blockchain;

l) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà

aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

m) simulazione e sistemi cyberfisici;

n) integrazione verticale e orizzontale

o) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

p) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);

 

Elenco 2 (tecnologie secondarie, propedeutiche e di importo inferiore all’elenco 1) :

a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;

b) sistemi fintech;

c) sistemi EDI, electronic data interchange;

d) geolocalizzazione;

e) tecnologie per l’in-store customer experience;

f) system integration applicata all’automazione dei processi;

g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);

h) programmi di digital marketing;

i) connettività a Banda Ultralarga;

j) sistemi per lo smart working e il telelavoro;

k) sistemi di e-commerce;

l) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

 

Spese ammissibili:

  1. Almeno il 30% del costo totale del progetto deve essere riferito a servizi di consulenza e/o formazione relativi alle tecnologie di cui all’elenco 1; 

 

  1. Acquisto, canoni e noleggi di beni strumentali materiali e immateriali e di servizi strumentali,

inclusi dispositivi e spese di connessione, nel limite massimo del 70% dei costi ammissibili funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 del presente bando ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1.

 

I servizi di consulenza e/o formazione inerenti le tecnologie di cui all’Elenco 1, esclusivamente di uno o più fornitori tra i seguenti:

− Fornitori che abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività, a favore di clienti diversi, per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie dell’Elenco 1. Il fornitore è tenuto, al riguardo, a produrre una autocertificazione attestante tale condizione da consegnare all’impresa beneficiaria prima della domanda di voucher;

− Competence center di cui al Piano nazionale Impresa 4.0;

− Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;

− FABLAB (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);

− Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0

− Start-up innovative e PMI innovative ;

− Innovation Manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere.

 

NON SONO AMMESSE le spese per l’acquisto di: apparecchi telefonici (centralini, smartphone ecc.) ed attrezzature informatiche di base (pc, monitor, notebook, tablet, stampanti non 3D, server, router, sistemi operativi, pacchetti di office automation, siti web aziendali o loro parti accessorie come newsletter, mailing-list,live-chat, ecc.).

 

Tutte le spese devono essere fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 30 maggio 2025.

 

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

50% spese ammissibili. Regime De Minimis.  Contributo Massimo euro 10mila. I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%.

 

I contributi sono assegnati prioritariamente:

a. alle domande ammissibili delle imprese femminili, delle imprese giovanili e delle imprese in possesso del rating di legalità;

b. successivamente, in presenza di disponibilità residue, alle domande ammissibili con costi di progetto riferiti alle Tecnologie prioritarie.

Le domande vengono riportate in graduatoria secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse e sono ammesse a contributo fino all’esaurimento del fondo disponibile.

Al progetto collocato nell’ultima posizione utile prima dell’esaurimento del fondo viene assegnato l’importo residuo disponibile.

 

 

PER INFORMAZIONI APPROFONDITE CONTATTACI A :

serfina@serfina.net