News Politiche Ambiente ed energia

Catene di approvvigionamento strategiche – Provvedimenti ministeriali a supporto

gio 27 mar 2025

È stato pubblicato il decreto direttoriale che rende operativo il DM del MIMIT volto a rafforzare la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento industriali attraverso i Contratti di sviluppo (strumenti agevolativi dedicati al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di significative dimensioni).

Finalità della misura:
L'iniziativa punta a incentivare gli investimenti privati e migliorare l’accesso ai finanziamenti per sostenere la competitività e rafforzare la resilienza delle filiere strategiche individuate a livello nazionale, con particolare attenzione alla transizione ecologica e alle tecnologie a zero emissioni nette.

Destinatari e filiere strategiche:
I Contratti di sviluppo sono rivolti a imprese singole o raggruppamenti operanti nelle seguenti filiere:

  • Agroindustria
  • Design, moda e arredo
  • Sistema casa
  • Metallurgia e siderurgia
  • Meccanica strumentale, elettronica e ottica
  • Automotive
  • Treni, navi, aerei e industria aerospaziale
  • Chimica
  • Farmaceutica

Entità dell’aiuto:
La misura prevede una dotazione complessiva di 500 milioni di euro. Almeno il 40% delle risorse è destinato a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Per la filiera dell’agroindustria è previsto un importo massimo agevolabile pari a 100 milioni di euro.

Tempistiche per la presentazione delle domande:
Le domande di agevolazione devono essere presentate a partire dall’8 aprile e fino al 10 giugno 2025 ad Invitalia attraverso l’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo sul sito www.invitalia.it.

Tempistiche per la realizzazione degli interventi:
I programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione ad Invitalia ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 18 mesi).

Per approfondimenti: