Cna: ridurre l’Irap e avanti con gli sgravi. Una pmi su 3 reagisce inn
ven 18 set 2015Sul fronte del lavoro "chiediamo che venga confermato anche nel 2016 lo sgravio contributivo sulle nuove assunzioni: il Jobs Act è una misura che ha funzionato, le nostre imprese stanno assumendo". Lo ha detto, il segretario generale della CNA, Sergio Silvestrini, in occasione del convegno "Manifatture e Mercati" organizzato oggi da CNA Produzione a Bologna. Silvestrini ha poi aggiunto che ora "dobbiamo ridurre il costo dell'Irap e migliorare la flessibilità all'interno del ciclo produttivo".
All'incontro hanno partecipato Filippo Taddei, responsabile economico del Pd, Maurizio Lupi, Capogruppo Area Popolare Camera dei Deputati, Lara Comi, Vice Presidente PPE Parlamento Europeo, Remo Taricani, Responsabile Individuals & Small Business Sales and Marketing Unicredit Italia e Gaetano Bergami, Presidente Nazionale CNA Produzione, che ha introdotto l'incontro.
A giudizio di Silvestrini "piaccia o non piaccia le piccole e medie imprese sono l'architrave del nostro tessuto imprenditoriale. Questo governo non è sempre stato sul tema e confidiamo che in futuro ci sia un atteggiamento positivo".
Indagine Cna nazionale: un terzo delle pmi manifatturiere ha reagito alla crisi innovando
Una piccola impresa italiana su tre ha reagito alla crisi aggredendola con l’innovazione. In contrasto con la vulgata dominante dei “piccoli” poco innovativi e palla al piede del sistema produttivo nazionale. Lo rileva l’indagine “Manifattura e Mercati – Le Pmi dopo sette anni di crisi”, realizzata da Cna Produzione in collaborazione con il Centro Studi Cna su un campione di circa 800 imprese, per oltre il 70 per cento fino a dieci addetti, per quasi il 24 per cento fino a 20.
Tra il 2008 e il 2014 la crisi ha avuto l’effetto di uno tsunami sull’economia e le imprese italiane. Tra il 2008 e il 2012 (il dato Istat disponibile più recente) questo tsunami ha spazzato via quasi 72mila imprese. L’impatto della crisi è stato asimmetrico: a pagarne il prezzo più alto l’edilizia e il manifatturiero, che ha lasciato sul terreno il 7,5 per cento delle imprese e visto ridursi il proprio valore aggiunto del 17,5 per cento.
Taddei alla CNA: "'Rassegnatevi' le tasse si abbassano"
''Rassegnatevi: le tasse si abbassano". Lo ha dichiarato il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, in occasione del Convegno Manifatture e Mercati organizzato da CNA Produzione a Bologna.
''Ogni volta che riduciamo le tasse su qualcosa - ha osservato Taddei - c'è sempre qualcuno che dice che le tasse saliranno su qualcosa d'altro. Alla fine contano i fatti: nel 2014 la pressione fiscale è calata, nel 2015 andrà ancora più in basso e quel sentiero di riduzione fiscale continuerà anche nel 2016''.
Anche perchè, ha proseguito Taddei, ''l'impianto di taglio delle tasse è solo l'inizio di un percorso che si completerà nel 2018: la riduzione fiscale è un tratto identitario del Pd e di questo Governo. E' piena intenzione di tutti continuare sul percorso intrapreso. Capisco che si chieda di più - ha concluso - ma lo sforzo portato a termine nell'ultimo anno per la riduzione fiscale e a favore del lavoro non ha precedenti nell'ultimo decennio''.