Consulenza e supporto imprese agroalimentari

CNA Agroalimentare di Bologna offre un servizio di consulenza e supporto completo per le imprese che operano nel settore agroalimentare e desiderano far crescere la propria attività in modo sostenibile.
Grazie alla presenza capillare sul territorio, all’azione sindacale e alle opportunità di formazione dedicate, le imprese artigiane e le piccole e medie imprese del comparto agroalimentare trovano in CNA Bologna un punto di riferimento per affrontare le sfide del mercato e le continue evoluzioni normative.
CNA Agroalimentare: un supporto per la crescita delle imprese
CNA Agroalimentare è l’Unione di Mestiere di CNA Bologna che, a livello metropolitano, tutela e rappresenta gli interessi delle realtà del settore, promuovendo occasioni di sviluppo e crescita.
Grazie alla struttura nazionale e alle sedi di Roma e Bruxelles, CNA Agroalimentare fornisce risposte aggiornate alle aziende associate, operanti in tutte le fasi della filiera e in numerosi settori.
Le imprese supportate operano in numerosi ambiti del comparto, tra cui:
- Panificazione, paste fresche e secche
- Gastronomia e formaggi
- Lavorazione di carni e pesce
- Conserve vegetali, distillati e liquori
- Pasticceria, dolciario e gelateria
Il settore agroalimentare è fortemente legato ai temi della salute e della sicurezza alimentare. Per questo CNA Bologna presta particolare attenzione agli aggiornamenti normativi e alle esigenze di compliance, affinché ogni impresa possa operare in linea con le più recenti disposizioni e con elevati standard di qualità.
Consulenza sindacale e normativa per il settore agroalimentare
CNA Agroalimentare svolge una costante attività di rappresentanza sindacale presso enti e istituzioni, favorendo il dialogo con enti pubblici e privati e promuovendo opportunità di collaborazione tra aziende e professionisti.
Grazie a un costante lavoro di rappresentanza sindacale, l’Unione interviene su diverse tematiche di interesse per le imprese associate, supportandole nelle relazioni con l’amministrazione locale e gli organi di controllo.
In particolare, l’associazione:
- Interviene sulle tematiche che riguardano la somministrazione e la vendita di prodotti alimentari (gestione dei dehors, occupazione del suolo pubblico, regolamentazione di chioschi e attività ambulanti)
- Offre supporto nella comprensione e nell’applicazione di normative come la Direttiva Bolkestein, con particolare attenzione alle concessioni e alle licenze
- Promuove la collaborazione tra imprese e professionisti, presentando progetti e iniziative che valorizzano il settore, sia in città che nelle aree limitrofe
Grazie a un confronto costante con le istituzioni, CNA Agroalimentare assicura alle imprese associate una tutela efficace, contribuendo alla definizione di politiche e regolamenti che rispecchino le esigenze specifiche del comparto.
Internazionalizzazione e sviluppo commerciale
L’accesso ai mercati esteri è un fattore strategico per molte imprese agroalimentari. CNA Agroalimentare, in collaborazione con l’ufficio export, favorisce l’internazionalizzazione offrendo:
- Partecipazione a fiere ed eventi: supporto logistico e organizzativo per fiere nazionali e internazionali, spesso con spazi collettivi riservati alle imprese associate
- Assistenza nell’export dei prodotti: consulenza per la gestione di documentazione doganale, ricerca di nuovi clienti e analisi di potenziali sbocchi di mercato
- Sviluppo di mercati internazionali: attività di promozione e matching con importatori e distributori esteri, per ampliare la rete commerciale
Questo approccio integrato permette alle aziende di farsi conoscere anche oltre i confini regionali e nazionali, incrementando visibilità e opportunità di crescita.
Formazione e aggiornamento normativo
Per garantire la massima competitività delle imprese agroalimentari, CNA Bologna investe costantemente in formazione e aggiornamento normativo, offrendo:
- Formazione continua: seminari, incontri e corsi di aggiornamento professionale inclusi nella quota associativa, pensati per accrescere le competenze del personale
- Aggiornamenti normativi: newsletter periodiche dedicate ai principali cambiamenti legislativi in ambito di etichettatura alimentare (Regolamento 1169/2011), HACCP, sicurezza sul lavoro e future regolamentazioni UE in via di definizione
- Helpdesk e consulenza legale: servizio di assistenza telefonica e consulenze specializzate attraverso studi legali convenzionati, per gestire correttamente ogni aspetto burocratico
Rimanere al passo con le normative in continua evoluzione è fondamentale per garantire qualità e affidabilità ai consumatori, minimizzando i rischi di sanzioni o controversie.
Consulenza specialistica per le imprese del settore agroalimentare
Le imprese agroalimentari necessitano di un supporto a 360°, dal finanziamento allo sviluppo del capitale umano. Per questo CNA Agroalimentare mette a disposizione:
- Formazione obbligatoria: in collaborazione con Sametica, organizza corsi per l’idoneità sanitaria e il corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande), essenziali per poter operare nel rispetto delle norme vigenti
- Consulenza finanziaria: assistenza per la richiesta di finanziamenti bancari, agevolati e contributi a fondo perduto, nonché supporto nella partecipazione a bandi pubblici
- Ricerca del personale: supporto nella selezione di figure professionali, sfruttando la rete di contatti e il passaparola attivato fra gli associati
- Networking: momenti di condivisione dedicati al confronto sulle problematiche del settore, come la scelta delle attrezzature o le strategie di tutela dell’artigianato. È inoltre attiva una chat di gruppo che rappresenta un canale di contatto diretto con gli imprenditori del settore
Questo insieme di servizi garantisce una consulenza specialistica mirata, pensata per rispondere in modo concreto alle esigenze di ogni impresa agroalimentare, aiutandola a sviluppare al meglio il proprio potenziale.
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form, il nostro responsabile di competenza ti risponderà quanto prima.