Produzione

Consulenza e servizi per le imprese manifatturiere

Il settore manifatturiero abbraccia una vasta gamma di attività, dalla meccanica alla lavorazione del legno, dalla chimica e vetro alla gomma e plastica, fino alla produzione di serramenti e infissi. 

L’obiettivo è fornire a queste realtà un sostegno concreto e personalizzato, attraverso una serie di servizi e iniziative che promuovono l’innovazione, la formazione e la collaborazione tra imprese.

CNA Produzione: rappresentanza e supporto per le imprese del settore manifatturiero

CNA Produzione riunisce le aziende attive nei comparti meccanico, legno e arredo, chimico/vetro/gomma/plastica e nella produzione e installazione di serramenti e infissi

In questo contesto, l’Unione Produzione di CNA Bologna offre un supporto completo a artigiani, PMI e professionisti della produzione industriale e artigianale, favorendo lo sviluppo competitivo e la conformità alle normative di settore.

Servizi di consulenza tecnica e certificazioni di qualità

Uno dei pilastri dell’offerta di CNA Produzione è l’assistenza su normative tecniche e certificazioni di prodotto e di sistema. In particolare:

  • Certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 13485, PDR 125/22 ecc: supporto nell’ottenimento e nel mantenimento di standard di qualità, gestione ambientale, sicurezza sul lavoro, prodotti medicali e parità di genere
  • FSC/PEFC: consulenza per la gestione sostenibile del legno, garantendo la tracciabilità della filiera e il rispetto dell’ambiente
  • Marcatura CE: consulenza per la corretta marcatura di dispositivi medici, macchine, prodotti da costruzione (cancelli, serramenti, ecc.), secondo la direttiva macchina e il regolamento 988/23
  • Conformità MOCA: consulenza per l’applicazione della direttiva MOCA sulla sicurezza dei materiali a contatto con alimenti, cruciale per la filiera del packaging

Aggiornamenti normativi e formazione specializzata

CNA Produzione organizza costantemente momenti formativi e informativi, fondamentali per restare aggiornati sulle novità legislative e sui trend di mercato:

  • Webinar e seminari su tematiche strategiche: approfondimenti su Ecobonus e sulla normativa del comparto manifatturiero
  • Corsi tecnici su misura: collaborazione con CNA Formazione e Fondartigianato, per offrire percorsi mirati e finanziati, favorendo l’aggiornamento continuo del personale

Internazionalizzazione e supporto alla partecipazione a fiere di settore

La crescita di un’impresa manifatturiera passa anche attraverso l’accesso a nuovi mercati e la promozione del proprio brand:

  • Fiere nazionali e internazionali: grazie a sconti e incentivi (ad esempio per MECSPE, Hannover Messe, ecc), si facilita la presenza aziendale in manifestazioni rilevanti
  • Eventi B2B e fiere estere: sostegno operativo per organizzare incontri con potenziali partner e clienti (CNA Network)
  • Networking e partnership: occasioni di confronto e scambio di competenze, per accrescere le opportunità commerciali e internazionali

Digitalizzazione e innovazione per la transizione 4.0 e 5.0

Per affrontare le sfide di un mercato in rapida evoluzione, le imprese manifatturiere devono investire in tecnologie digitali e processi avanzati:

  • Consulenza per implementare tecnologie Industria 4.0 e 5.0: analisi dei fabbisogni e individuazione delle soluzioni più adeguate, in collaborazione con Serfina
  • Accesso a rimborsi per investimenti tecnologici: grazie al supporto di EBER, le imprese possono recuperare parte delle spese sostenute per l’innovazione
  • Strategie di ottimizzazione della produzione: adozione di strumenti digitali per migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi

Tutela delle imprese e contrattualistica

CNA Produzione fornisce inoltre un servizio di rappresentanza e affiancamento nelle dinamiche contrattuali, con un’attenzione particolare ai rinnovi e alle normative del lavoro:

  • Rappresentanza nelle trattative contrattuali: l’Unione segue con costanza i CCNL di settore, garantendo il collegamento tra imprese e parti sociali
  • Assistenza su rinnovi contrattuali: monitoraggio delle novità e supporto nell’applicazione delle nuove disposizioni, al fine di mantenere la piena conformità

Networking e collaborazioni strategiche con fornitori

Il successo delle imprese manifatturiere può essere amplificato da reti di collaborazione e progetti condivisi:

  • Ricerca di fornitori e partner commerciali: grazie al network di CNA, è possibile entrare in contatto con realtà complementari, ottimizzando la supply chain
  • Sinergie per progetti di crescita: sostegno nello sviluppo di progetti comuni, favorendo l’innovazione di processo e prodotto, e promuovendo una crescita sostenibile

Strumenti finanziari e agevolazioni per lo sviluppo delle imprese

Accesso a rimborsi EBER: sostegno agli investimenti in tecnologie avanzate, grazie alla collaborazione con Serfina, che fornisce informazioni e supporto sulle opportunità di agevolazione economica.

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il form, il nostro responsabile di competenza ti risponderà quanto prima.

    Hai bisogno di informazioni?

    Compila il form, il nostro responsabile ti risponderà quanto prima.

    I tuoi dati