News Unioni Impianti Costruzioni

Decreto controlli dal 25 settembre 2025

lun 03 mar 2025

Il 25 settembre 2025 segnerà l'entrata in vigore del Decreto 1° settembre 2021, meglio noto come Decreto Controlli.

Questa norma introduce nuove disposizioni riguardanti la qualifica dei tecnici manutentori dei presidi antincendio e le relative modalità di qualificazione.

Le modifiche apportate dal Decreto 13 settembre 2024 del Ministero dell'Interno (MINT) hanno già prorogato l'entrata in vigore di alcune disposizioni e aggiornato i criteri di qualificazione.

Tuttavia, alla luce delle richieste di proroga già respinte attraverso gli emendamenti al Milleproroghe, è altamente improbabile che vi siano ulteriori rinvii.

Di fronte a questa imminente scadenza, è fondamentale garantire un'informazione tempestiva e chiara a tutti gli operatori del settore.

Una delle principali opportunità offerte dal Decreto è la possibilità di accedere a un esame semplificato per coloro che possiedono almeno tre anni di esperienza pregressa nel settore. Il superamento di tale esame consente di ottenere il Nulla Osta Transitorio (NOT), che permette di continuare a operare anche dopo l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, in attesa del completamento del percorso di qualificazione definitivo.

Un aspetto cruciale da sottolineare è che la qualificazione riguarda esclusivamente i singoli soggetti, siano essi titolari o dipendenti, che si occupano della manutenzione ordinaria dei presidi antincendio. Ciò significa che l'obbligo di qualificazione non interessa direttamente le imprese, ma piuttosto le persone fisiche che eseguono le attività di manutenzione. Inoltre, queste disposizioni non si applicano unicamente al settore degli impianti antincendio, bensì a tutte le attività che comprendono la manutenzione ordinaria di tali dispositivi, anche se svolta da personale interno alle aziende. In particolare, coinvolge:

  • Imprese del settore installazione e manutenzione presidi e impianti antincendio
  • Imprese del settore edile o produzione di serramenti, che operano nella realizzazione, installazione e manutenzione di opere antincendio
  • Qualsiasi impresa che si avvale di personale interno per la manutenzione dei propri impianti e presidi antincendio

Per chi opera nel settore, è quindi essenziale verificare la propria idoneità e intraprendere tempestivamente le azioni necessarie per conformarsi alle nuove disposizioni. La mancata qualificazione potrebbe comportare l'impossibilità di continuare a svolgere l'attività di manutenzione sui presidi antincendio, con conseguenti ripercussioni sia per i lavoratori che per le aziende che impiegano personale addetto a tali compiti.

In conclusione, il Decreto Controlli rappresenta un'importante evoluzione normativa volta a garantire maggiore sicurezza e professionalità nel settore della manutenzione antincendio. La scadenza del 25 settembre 2025 si avvicina rapidamente, e è quindi fondamentale che i professionisti del settore si attivino per ottenere la qualificazione richiesta, approfittando delle opportunità offerte, come l'esame semplificato e il Nulla Osta Transitorio.

Per ulteriori informazioni: Unione Installazione e Impianti, Referente Bonori Davide – 329 6373836