Cna porta l’innovazione delle pmi a Lamiera e alla borsa della ricerca
mercoledì 9 Maggio, dalle 00:00Nel prossimo mese di maggio la Cna di Bologna sarà presente e protagonista in due eventi legati al mondo della manifattura e al mondo della ricerca e innovazione.
La Fiera Lamiera dal 9 al 12 maggio è una delle più qualificate del settore
A Palazzo Re Enzo dal 16 al 18 maggio Cna e Unibo al forum della borsa della ricerca
A partire dal 9 maggio e sino al 12 si svolgerà la sedicesima edizione di “Lamiera”, considerata come la rassegna più qualificata dedicata al comparto dei produttori di macchine lavoranti per deformazione. In tale contesto viene riproposta “Lambda Rtdi-In-Forming”, una iniziativa che mira a sottolineare la stretta correlazione tra ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione del comparto manifatturiero. In tale contesto la Cna di Bologna presenterà le dinamiche di Innovanet (gruppo di imprese associate con propensione alla innovazione di prodotto), i progetti di Cna Industria (efficientamento delle filiere di lavorazioni di fornitura meccaniche), le dinamiche di Cna Energia e Cna Ambiente con le declinazioni della efficienza energetica e ambientale. Sarà allestito uno stand dove le varie realtà saranno presentate agli operatori e saranno presenti anche alcune imprese del gruppo Innovanet e del Club Eccellenza Energetica.
Durante la manifestazione la Cna presenterà in due convegni le dinamiche della innovazione:
- 10 maggio dalle ore 14,30 alle 17 “Lambda Rtdi-In Forming Showcase” Cna Innovanet
- 11 maggio dalle ore 10,30 alle 13 “Come aumentare l’efficienza delle Pmi nelle lavorazioni meccaniche” con la presenza di Cna Industria e una testimonianza di Sacmi.
A partire dal 16 e sino al 18 maggio si svolgerà a Palazzo Re Enzo il Forum della Borsa della Ricerca che è giunta alla terza edizione. Il format dell’evento è incentrato e su un’agenda diappuntamenti one-to-onetra ricercatori (gruppi, dottori di ricerca e spin-off) e R&D managers. Queste caratteristiche fanno del Forum una manifestazione altamente innovativa che favorisce il trasferimento di innovazione e ricerca, aumentando le opportunità di conoscenze e garantendo, al contempo, un notevole risparmio di risorse umane ed economiche.
Nell’ambito di questo evento la Cna di Bologna sarà protagonista di un workshop nel pomeriggio del giorno 17 dalle ore 16 con un seminario dal titolo “La piattaforma della collaborazione reale fra Pmi e mondo della ricerca: esperienze concrete, un nuovo linguaggio che avvicina i due mondi e li integra”.
Sarà l’occasione per presentare lo Sportello Ricerca della Cna di Bologna con Unibo e per descrivere reali modelli di successo di collaborazione fra il mondo della piccola impresa e il mondo universitario. I relatori saranno Massimo Ferrante, segretario Cna Bologna, i prof. Lorenzo Chiari e Andrea Zucchelli dell’università di Bologna, gli imprenditori Paolo Bertuzzi e Lorenzina Falchieri. Partecipare a questi due eventi per la Cna di Bologna significa continuare a sottolineare l’importanza delle dinamiche di politica industriale che l’associazione persegue con strumenti fattivi: da un lato il favorire le aggregazioni delle imprese per affrontare i mercati globali e contestualmente ampliare le collaborazioni con il mondo della ricerca per la creazione di nuovi prodotti e servizi per conquistare nuovi mercati e differenziare il business delle imprese. Si può veramente affermare che lCna diventa un punto di riferimento globale per la competitività delle imprese con la creazione di strumenti e di relazioni veramente efficaci e alla portata della micro e piccola impresa.