Europa Creativa: il sostegno dell’Europa ai settori culturali e creati
giovedì 20 Febbraio, dalle 00:00
Viale Aldo Moro 22
Attraverso il programma Europa Creativa, pubblicato lo scorso dicembre, l’Unione europea sosterrà per il periodo 2014-2020 i settori culturali e creativi, che sempre più svolgono un importante ruolo nell’economia europea.
CNA Cultura e Creatività e D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna
ti invitano a partecipare al seminario
Europa Creativa : il sostegno dell’Europa ai settori culturali e creativi
Presentazione dei bandi e dellosportello regionale
Giovedì 20 febbraio 2014, dalle 17.00 alle 19.00
CNA Bologna, Sala Biagi, Viale Aldo Moro, 22
La Commissione europea ha stanziato € 1,46 miliardi nell’arco di sette anni, attraverso i tre sottoprogrammiCultura, MEDIAeMEDIA Mundus, prevedendo di raggiungere circa 8.000 organizzazioni culturali, 250.000 artisti e professionisti della cultura.
In Emilia-Romagna l’Assessoratoregionale alla Cultura, in collaborazione con Ervet ed ATER Ass. Teatrale Emilia-Romagna ha attivato uno Sportello per la cultura e la creatività.
Lo sportello sarà un utile strumento per favorire l’internazionalizzazione delle imprese del settore, favorendo l’utilizzo di finanziamenti europei, con informazioni mirate sui bandi esistenti e sulle procedure per accedervi.
Programma:
Lo Sportello regionale per la cultura e la creatività
Il programma Europa Creativa
Approfondimento sul sottoprogramma Cultura e sottoprogramma Media
Discussione
Interviene Andrea Pignatti – ERVET, Sportello per la Cultura e la Creatività
A chi si rivolge:
Aziende, professionisti e associazioni dei settori creativi e culturali. (architettura, artigianato artistico, audiovisivo, videogiochi, multimediale, patrimonio culturale, design, festival, musica, arti visive, arti dello spettacolo, editoria, radio).
Partecipazione gratuita, fino ad esaurimenti dei posti disponibili, previa registrazione obbligatoriaentro il 18 febbraio.