“Race for the Cure”, la corsa contro i tumori del seno - CNA Bologna
Evento

“Race for the Cure”, la corsa contro i tumori del seno

domenica 25 Settembre, dalle 00:00
Giardini Margherita, Bologna

Domenica 25 settembre 2011  si è svolta ai Giardini Margherita di Bologna la V° edizione della “Race for the Cure – di corsa contro il tumore del seno”, organizzata dall’Associazione Susan G. Komen Italia, Comitato Emilia Romagna

Grande successo della CNA CoNdividere Aiuta alla Race for the Cure – di corsa contro il tumore del seno.

A correre erano 10mila persone, ma la squadra di podisti, anche semplici passeggiatori, più numerosa in assoluto è stata la CNA, con 214 persone, un numero record raggiunto alla sensibilità e alla voglia di esserci dei suoi iscritti.

Presenti con loro le madrine storiche della maratona: la “veterana” Maria Grazia Cucinotta, starter ufficiale dell’evento, e la “Donna in Rosa” (così sono definite le donne che hanno affrontato o stanno affrontando la patologia) Rosanna Banfi, attrice nota perché ebbe il coraggio, come tutte le “pink warriors” di uscire allo scoperto, parlare della malattia, e farsi fotografare completamente rasata durante i mesi della sua lotta contro il cancro al seno.
Un impegno considerevole. Ricordiamo infatti che il tumore al seno è la principale causa di morte per le donne di età superiore ai 35 anni, ogni anno in Italia ci sono oltre 37000 nuovi casi di tumore al seno, 1 donna su 9 sviluppa un tumore del seno nel corso della vita.
La Presidenza CNA Bologna, pilotata dalla collega Tiziana Pitti, membro della Komen Emilia Romagna, nonché “Donna in Rosa”, già dallo scorso anno ha abbracciato questa causa per far si che sempre più donne vincano la loro battaglia contro questo male. Tiziana ha pazientemente e continuamente sostenuto la causa della Komen tra i suoi colleghi e ha raccolto entusiastiche adesioni alla maratona del 25 settembre.
Ben 214 tra artigiani, pensionati e dipendenti CNA si sono iscritti alla squadra CNA CoNdividere Aiuta, tanto che si è aggiudicata il primo posto come squadra “PIU’ NUMEROSA IN ASSOLUTO”.
Grazie al loro impegno saranno finanziati progetti importanti mirati alla lotta ai tumori al seno e a sostegno delle donne che affrontano questo duro percorso. Uno su tutti è “LA PREVENZIONE NON HA ETNIA” un opuscolo realizzato dalla LILT nelle 8 lingue più diffuse nella nostra regione.
I “vincitori” reali e morali della RACE FOR THE CURE sono stati tutti, ma in particolare le “Donne in Rosa” che hanno corso, che hanno voluto seguire uno degli slogan più importanti della Komen: riprenditi la tua vita.