Visita ai laboratori della rete alta tecnologia dell’Emilia Romagna CI - CNA Bologna
Evento

Visita ai laboratori della rete alta tecnologia dell’Emilia Romagna CI

mercoledì 30 Marzo, dalle 00:00
Laboratoro di Chimica Analitica e Bioanalitica, Via Massarenti 9

Visita al Laboratorio di Chimica Analitica e Bioanalitica e al Dipartimento di Chimica G. Ciamician, mercoledì 30 marzo 2011

Nell’ambito del progetto I3SMEs1, alle PMI viene dedicata una nuova visita ai laboratori appartenenti alla Rete dell’Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna. Dopo l’iniziativa del 1 marzo presso il laboratorio MIST-ER (specializzato in nanotecnologie), si propone ora la visita al laboratorio CIRI ENERGIA E AMBIENTE, UNITÀ OPERATIVA REACH. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con ASTER, CNA e CNA Industria Bologna, si svilupperà in una mezza giornata di incontro con i ricercatori. REACH è una delle tre Unità Operative costituenti il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Energia e Ambiente dell’Università di Bologna – CIRI Energia e Ambiente – con competenze in materia di: - sviluppo di metodi analitici, esecuzione di test e prove di validazione, individuazione di metodologie produttive alternative, studi ambientali, connessi all’implementazione della normativa REACH (Registration, Evaluation and Authorization of CHemicals; UE 1907/2006); - messa a punto e/o perfezionamento e validazione di test (eco)tossicologici basati su invertebrati acquatici e terrestri o cellule isolate anche allo scopo di ridurre l’uso di vertebrati; - messa a punto di metodiche alternative per la valutazione della tossicità basate su linee cellulari native e/o ingegnerizzate geneticamente; - ricerca e sviluppo di sostanze chimiche alternative a quelle non suscettibili di registrazione; - valutazione degli effetti sull’ambiente dei prodotti chimici d’interesse delle singole imprese durante la preparazione, utilizzazione e smaltimento. - messa a punto di processi in grado di ridurre le potenzialità inquinanti di processi chimici mediante l’utilizzo delle nanotecnologie, di sistemi biotecnologici e di batteri.