Gli asteroidi al cinema
gio 02 nov 2017
Dopo il successo ottenuto al recente festival di Locarno, Gli Asteroidi, primo lungometraggio del regista Germano Maccioni, sbarca nelle sale italiane. Dal 26 ottobre in anteprima per i Cinema dell’Emilia-Romagna e dal 1 novembre nel resto del Paese, con la produzione di Articolture, associato Cna Bologna, Ocean Productions con Rai Cinema e la distribuzione di Istituto Luce-Cinecittà.
Il mondo del diciannovenne Pietro e del suo amico Ivan, protagonisti di Gli asteroidi, gravita intorno alla provincia industriale sconfinata e alienante. Un tempo florida, ora profondamente segnata dalla crisi economica. Alla ricerca della propria dimensione tra i campi allargati e i capannoni dismessi, i due ragazzi sono in perenne conflitto con la famiglia, la scuola e con tutto ciò che li circonda. Mentre nella zona si verifica una serie di furti nelle chiese a opera dell’inafferrabile “banda dei candelabri”, un grande asteroide, monitorato dalla stazione astronomica, si prepara a passare vicinissimo alla Terra. L’imminente “fine del mondo”, invocata da un amico un po’ strambo appassionato di questioni astronomiche e filosofiche, fa crollare le ultime resistenze di Pietro e lo convince a prendere parte al colpo orchestrato da Ivan. Le conseguenze drammatiche della decisione sconvolgeranno fatalmente il suo mondo, come il passaggio o la collisione col gigantesco corpo celeste. comingsoon.it
La pellicola, riconosciuta di interesse culturale ha ricevuto il contributo economico del MiBACT – Direzione Generale per il Cinema, il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il supporto di Emilia-Romagna Film Commission, ed è stato interamente girato nella provincia bolognese, dove ha saputo attivare le comunità attraverso il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e private, delle associazioni, nonché delle realtà imprenditoriali locali e dei semplici cittadini riuscendo nell’intento di realizzare un film corale, espressione autentica di un territorio.
Tra i soggetti coinvolti anche Ecipar Bologna che, in collaborazione con gli istituti IsArt, Salvemini, Aldini-Valeriani e Majorana, è stato uno degli organizzatori del workshop di linguaggio cinematografico e recitazione “Come Asteroidi” che tra il gennaio e il marzo del 2015 ha lavorato con più di cento studenti, una parte dei quali sono poi stati selezionati al casting e hanno participato alle riprese. In particolare per Ecipar Bologna sono stati coinvolti sette ragazzi dell’area benessere e bellezza e un operatore, tra questi, una delle allieve, Alessandra Cinti, ha avuto il privilegio di essere scelta tra gli attori.
Ecipar come ente di formazione di Cna Bologna è orgogliosa di aver potuto contribuire, insieme alla città di Bologna, a questa pellicola di riconosciuto livello culturale e di continuare a dare supporto al mondo del cinema attraverso la formazione e l’aggiornamento di operatori e professionisti. Una collaborazione dalle radici storiche e consolidate, basti ricordare il laboratorio che trent’anni fa vedeva nascere Il cinema ritrovato e che oggi continua con tantissimi percorsi, tra i quali: La Puppet Animation e la Stop Motion per la creazione di un cortometraggio di animazione, corso interamente gratuito, di prossima partenza, che vede tra i partner l’Articolture già produttore de Gli Asteroidi con Ivan Olgiati nelle vesti di docente e Antoniano Production (Zecchino d’oro).
Guarda il TRAILER QUI>>>