I dipendenti CNA hanno confezionato 36.000 “Pasti sospesi”
mer 19 mar 2025
Bologna, 19 marzo 2025 – Una giornata all’insegna della solidarietà e della partecipazione ha visto protagonisti i dipendenti dI CNA Bologna. L’evento, patrocinato dal Comune di Bologna e sostenuto da Bologna Welcome, si è svolto al PalaDozza con l’obiettivo di confezionare kit alimentari destinati alle famiglie in difficoltà.
L’iniziativa, parte della campagna “Un Pasto Sospeso”, è stata promossa in collaborazione con Rise Against Hunger Italia, organizzazione umanitaria impegnata nella lotta contro la fame nel mondo attraverso la distribuzione di pasti e progetti di sviluppo sostenibile. Grazie all’impegno dei dipendenti CNA Bologna, sono stati confezionati oltre 1.200 kit alimentari, un aiuto concreto per chi vive in condizioni di indigenza: le 1.200 scatole di prodoti alimentari garantiranno 36.000 pasti a 3.000 persone in difficoltà che si rivolgono alle associazioni Corpus Domini, Empori Solidali Emilia Romagna, Emporio solidale Il Sole ed Emporio Bologna Pane e Solidarietà.
“Questa giornata dimostra quanto la comunità possa fare la differenza quando si unisce per una causa comune – ha dichiarato Alberto Albieri, Presidente di Rise Against Hunger Italia -. Grazie al contributo dei dipendenti di CNA Bologna e al supporto delle istituzioni locali, possiamo portare un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno.”
Grande soddisfazione anche da parte di CNA Bologna:
“È stato davvero bello ed emozionante vedere tutte le nostre collaboratrici e collaboratori insieme impegnarsi per un obiettivo comune, importante, legato alla solidarietà – commenta Antonio Gramuglia, Presidente CNA Bologna -. Per un’associazione come la nostra dove il ‘capitale umano’ è il bene più prezioso, proporre iniziative che rafforzano lo spirito di squadra ha un valore che non si esaurisce solo in una giornata. E’ un valore che proseguirà anche nei prossimi mesi e farà del bene sia al clima aziendale che al rapporto coi nostri associati: imprese, cittadini e pensionati”.
Il Comune di Bologna, attraverso le parole dell’Assessora all'Economia di vicinato e commercio Luisa Guidone, ha voluto sottolineare l’importanza di questo impegno collettivo, ribadendo il proprio sostegno a progetti di inclusione sociale e contrasto alle difficoltà economiche: “Ringrazio CNA per aver organizzato questo evento a sostegno dell'iniziativa benefica di Rise Against Hunger Italia, per la quale il Comune di Bologna ha favorito l'utilizzo del PalaDozza. Il Comune ha recentemente modificato lo statuto introducendo, oltre lo ius soli, anche lo ius cibi, un altro tassello che rafforza i principi di solidarietà che contraddistinguono la nostra città. Il cibo, sempre più minacciato da crisi ambientali e sociali, è un bene da tutelare, e ognuno di noi deve comprenderne l'importanza. Per questo l’iniziativa di oggi, dedicata al confezionamento di pasti per le persone più fragili, troverà sempre sostegno nella politica della nostra amministrazione”.
“Tutela, rappresentanza e sviluppo, questi sono gli obiettivi di CNA Bologna – ha aggiunto Claudio Pazzaglia, Direttore Generale CNA Bologna -. Grazie all’impegno di chi lavora in CNA sono obiettivi che riusciamo a raggiungere”.
“Persone con passione e competenza, è questo che rende forte la ‘squadra’ dei dipendenti CNA Bologna – ha detto Letizia Vignali, Responsabile Risorse Umane CNA Bologna -. Oggi hanno dimostrato anche il loro grande impegno solidale in una giornata che è stata una festa per CNA”.
All’iniziativa è intervenuto anche il Presidente Nazionale CNA Dario Costantini: “Cosa dico ai dipendenti CNA? Dico grazie, per come sanno stare a fianco delle imprese associate. Senza il loro supporto noi imprese dovremmo affrontare difficoltà spesso insormontabili”. Insieme a lui il Presidente della Camera di Commercio di Bologna Valerio Veronesi: “Voi che lavorate in CNA date benessere al vostro territorio, perché sostenendo imprese, cittadini e pensionati, sostenete una comunità di persone che vi conosce e vi stima”.
L’evento ha confermato come il volontariato aziendale possa rappresentare una leva fondamentale per rafforzare il senso di comunità e generare un impatto concreto nella vita delle persone in difficoltà.
Rise Against Hunger Italia, parte di una rete internazionale, coinvolge volontari e aziende per confezionare pasti destinati alle comunità più vulnerabili, con particolare attenzione a programmi di scolarizzazione e autosufficienza alimentare.
CNA Bologna, da sempre attenta alla responsabilità sociale d’impresa, ha dimostrato ancora una volta il proprio impegno nel supportare iniziative a beneficio del territorio e della collettività.
Una giornata all’insegna della solidarietà che ha lasciato un segno tangibile, ricordandoci che insieme si può fare la differenza.