Tecnico per la progettazione e la prototipazione di dispositivi IOT
mar 03 ott 2017
Tecnico per la progettazione e la prototipazione di dispositivi “Internet delle Cose” per il monitoraggio dei dati ambientali con tecnologie Arduino e Raspberry pi
Il corso della durata di 800 ore partirà il 13 novembre
Calendario
13 novembre 17 - 31 ottobre 2018
TERMINE ISCRIZIONE: 23 OTTOBRE 2017. Prevista prova di selezione.
Il corso
Corso gratuito - IFTS Rif PA 2017-7563/RER, operazione approvata con DGR 953/2017 del 28/06/2017 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014 -2020 Regione Emilia-Romagna.
Attraverso il progetto si intende formare una figura professionale che possegga le capacità e le conoscenze per programmare e sviluppare un dispositivo IoT - Internet delle cose, per effettuare il monitoraggio e il controllo in remoto di parametri dati (temperatura, pressione, umidità).
Nel corso del progetto sarà realizzata, come caso di studio, un’applicazione IoT dotata di software programmati in linguaggio JEE, che potrà trovare impiego non solo in ambito di tutela ambientale ma in tutti i settori in cui è indispensabile il monitoraggio costante di alcuni parametri: stoccaggio di merci, trasporto di merci deperibili, misurazione di emissioni nocive. I sensori collocati sul dispositivo consentiranno all’applicazione di rilevare le grandezze da monitorare e in caso di anomalie, di inviare in remoto un segnale ad una stazione di controllo per il ripristino dei valori dati.
I partecipanti acquisiranno quindi le skill necessarie all’utilizzo di tecnologie (Linguaggi Enterprise, Arduino etc..) specifiche per la realizzazione di dispositivi IoT in grado di effettuare queste tipologie di attività. Saranno sviluppate le seguenti competenze:
Progettare e realizzare prototipi di dispositivi “Internet delle cose” (IoT);
Configurare e programmare un microcontrollore (Arduino) e un single board computer (Raspberry Pi) al fine di utilizzare e integrare sensori;
Realizzare applicazioni informatiche distribuite, tramite piattaforma Java Enterprise Edition (JEE).
Destinatari
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico Grafico). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sarà ritenuto titolo di preferenza la provenienza da istituti professionali con indirizzo produzione industriale artigianale o da istituti tecnici con indirizzo informatica e telecomunicazioni. N. partecipanti: 20
Per informazioni sul corso clicca qui.