La Fototeca di Bologna al Salone del Restauro di Ferrara - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Senza categoria

La Fototeca di Bologna al Salone del Restauro di Ferrara

mar 21 mar 2017

L’eccellenza dell’artigianato del restauro, le nuove tecnologie che stanno caratterizzando le imprese di questo settore: sono queste le caratteristiche che contraddistinguono la presenza delle dodici imprese della Cna che, con il contributo della Camera di Commercio di Ferrara, saranno presenti con un proprio stand collettivo alla edizione 2017 del Salone del Restauro, in programma alla Fiera di Ferrara dal 22 al 24 marzo.

Nelle due giornate di esposizione saranno molte le iniziative che avranno luogo presso lo stand della Cna, Padiglione 3 stand D8-10, curate da Cna Artistico e Tradizionale Ferrara e Emilia Romagna: seminari per l’applicazione del laser nel restauro, convegni su come ridare vita al patrimonio artistico e delle tavole rotonde di discussione sui requisiti di un archeologo piuttosto che una discussione sul rapporto tra Artigianato Artistico e Bookshop.

Anche Bologna partecipa con una sua azienda rappresentante del settore: la Fototeca lavora dal 1994 a fianco di Enti, Imprese, e Persone che hanno a cuore la conservazione e la valorizzazione del patrimonio fotografico storico e moderno. Al restauro di fotografie, negativi, immagini uniche e album fotografici affiancano servizi di consulenza, formazione, digitalizzazione, catalogazione e conservazione. Negli ultimi anni ha lavorato soprattutto con Enti Pubblici e Fondazioni come: il Museo Nazionale del Cinema – Torino Restauro di materiali fotografici, monitoraggio dei materiali fotografici in esposizione e nei depositi;  Fondazione Fotografia – campagne di pulitura e digitalizzazione: Genus Bononiae - progetto Pietro Poppi, conservazione digitalizzazione; Compagnia di San Paolo  - riordino, conservazione digitalizzazione;  Archivio Fotografico Toscano - consulenza, restauro, digitalizzazione e pulitura; Cineteca del Comune di Bologna - fornitura di materiali conservativi; Biblioteca Statale di Cremona - restauro lastre Fondo Betri; CRForma  formazione nell’ambito del corso di Restauro di materiali cartacei e fotografici.

www.fototeca.it
www.facebook.com/LaFototecaElviraTonelli/

Le altre aziende espositrici al Salone con Cna sono:

- Franco Antolini (restauro e conservazione libri per privati, musei e biblioteche - Ferrara). Nata nel 1981 esegue restauri per privati ed enti come biblioteche e musei in ambito regionale, da diversi anni anche in collaborazione con la Soprintendenza dell’Emilia Romagna. Importante ricordare il restauro delle lettere di Torquato Tasso, del manoscritto Aleotti e di importanti volumi e opere appartenenti alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara

- Arkè di Baratelli & Brianzoni (restauro conservativo di opere d'arte – Varese) Arche’ Restauri snc si è costituita nel 1991 e possiede un’esperienza pluridecennale nel settore del restauro lapideo, pittorico, ligneo e dei metalli, in ambito sia nazionale che internazionale.

- Archè Restauri snc di Simetti Silvia e C. (restauro conservativo – Parma) Svolge una attività professionale nel campo del restauro conservativo delle opere d’arte con particolare attenzione ai dipinti su tela, su tavola e murali, agli intonaci e lapidei, alla scultura lignea policroma.

- Arte dei Contrari (stampe fotografiche prodotti museali – Ferrara) Fondata nel 2006 dal fotografo ed illustratore Enrico De Lazzaro. L’azienda ha cominciato a collaborare con il bookshop del Castello Estense e successivamente con Feltrinelli e Mel Bookstore per la realizzazione di prodotti da banco di elevata qualità e realizzati interamente in Italia.

- Ceramica Artistica Graffita di Franco Mazza (creazioni in ceramica graffita – Ferrara) Nella sua bottega il Maestro Franco Mazza crea con pazienza e perizia manufatti che riecheggiano il graffito ferrarese del VX sec. Elaborazioni di ogni genere, piatti ornamentali di diverse grandezze, ciotole e centrotavola, vasi quali boccali, alberelli, fiasche (primi contenitori da trasporto bevande) etc., vengono eseguite nel rispetto del passato e un occhio al futuro con policromie affascinanti.

- Consorzio Navi del Delta (promo commercializzazione turistica – Comacchio) Propone un’offerta completa per vivere esperienze indimenticabili nelle oasi naturali e nei centri storici del Parco del Delta del Po. Organizzano soggiorni, escursioni in barca e in bicicletta, trekking, visite guidate presso i centri storici delle città.

- Pachamama di E. Occhi (laboratorio artigiano di ceramica - Berra) Una piccola realtà di Ferrara che nell’antica arte della ceramica ha scoperto uno spirito nuovo e fresco. Le loro creazioni sono oggetti funzionali e decorativi straripanti di figure buffe, animaletti di ogni foggia, di una natura animata dalla dolcezza di una fantasia dimenticata.

- Polignum (trattamento anti tarlo a microonde, restauro opere lignee – Milano) La metodologia più avanzata ed efficace per l’eliminazione degli insetti xilofaghi (tarli). La tecnologia sfrutta le proprietà delle onde elettromagnetiche, per debellare i tarli del legno senza danneggiare l’oggetto infestato. Il protocollo consiste nello scaldare il manufatto ligneo (max a 56°) e in questo modo vengono eliminati uova, larve, insetti, muffe e funghi, a qualsiasi stadio vitale si trovino.

- Suono e Immagine (sistemi audio video e illuminazione strutture – Ferrara) Da tre decenni Suono e Immagine realizza impianti di qualità e tecnicamente all’avanguardia presso prestigiose location ed in gran-di eventi in Italia e all’estero.

- Tryeco 2.0  (modellazione tridimensionale avanzata – Ferrara) TryeCo 2.0 racchiude in sé molte “anime”, può definirsi una “creative maker farm” dove l’anima artigiana tradizionale incontra le nuove tecnologie. Lo staff si occupa di valutare e selezionare nuove metodologie e nuove tecnologie per trasferirle da campi di applicazione specifici a settori “d’uso comune”. Inoltre, si propongono soluzioni sviluppate con tecnologie di realtà aumentata, nate nel settore aeronautico, destinate ad enti e attività di promozione dei Beni Culturali e turistici.

- Zenith Ingegneria (rilievi e monitoraggi con tecniche topografiche – Ferrara) Nasce nel 2007 come impresa spin off dell’Università degli Studi di Ferrara. La sintesi della conoscenza ad alto contenuto innovativo e tecnologico dell'Università e dell'esperienza operativa maturata dai soci in precedenti attività professionali ha permesso a Zenith Ingegneria di consolidarsi come realtà in grado di operare nel settore della geodesia, della topografia e della cartografia, applicate all'ingegneria civile, ambientale e industriale e ai Beni Culturali.