La nostra storia
La storia di CNA Bologna inizia il 14 giugno del 1945 e si snoda per 80 anni nei quali l'artigianato e la piccola e media impresa bolognese crescono e diventano la spina dorsale dell'economia.
CNA nasce pochi giorni dopo la liberazione di Bologna, quando il fondatore e primo Presidente Armando Gagliani crea la sede prima in Strada Maggiore e poi in via Riva Reno 76. Fino agli anni '70 CNA si chiamava APB Artigianato Provinciale Bolognese. La sede venne poi spostata nel 1982 nella torre al Fiera District progettata dall' architetto Kenzo Tange.
Gli anni del dopoguerra sono quelli della ricostruzione, della prima legge sull'artigianato, della Cassa Mutua Artigiana.
Negli anni 70, scoppia il boom economico, grazie a CNA nascono aree artigianali in tutta la provincia, nascono i Consorzi che aggregano migliaia di artigiani.
La crescita degli artigiani è continua grazie alle strutture CNA per il credito, la formazione, l'informatica e i servizi.
Nel 2000, CNA punta sull'internazionalizzazione e l'innovazione delle imprese, sulle nuove forme di aggregazione, sul ricambio generazionale e la trasmissione d'impresa per l'azienda che non ha eredi. Si valorizza la piccola e media impresa con la creazione di CNA Industria.
Vengono realizzate grandi manifestazioni per valorizzare l'artigianato, iniziative di rete come CNA network presto di respiro nazionale, si punta sull'area persone con Cna Pensionati, Cna Cittadini, Cna per Te e il Patronato Epasa.
Grande impegno sull'ambiente e il risparmio energetico con la creazione del Club eccellenza energetica.
CNA e le sue imprese reggono agli effetti della pandemia del Covid, alle guerre, all'aumento dell'energia e della materia prima. E nel 2025 guardano al futuro, all'intelligenza artificiale, alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Per una storia che, dopo 80 anni, continua con successo