Le regole nell’uso del digitale E-book Cna per le imprese
lun 14 set 2015
Presentato nei giorni scorsi nell’ambito del convegno “Digital future” che si è svolto a Bologna presso l’Istituto Aldini Valeriani, l’e-book “70 domande e risposte sulla proprietà intellettuale ai tempi di internet” è scaricabile gratuitamente sul sito di Cna Emilia Romagna www.cnaemiliaromagna.it/digitalfuture/ebook.php
Strumento squisitamente operativo e suddiviso in 14 macro aree tematiche strutturate in 70 domande e risposte che riflettono le principali casistiche relative alla proprietà intellettuale, l’e-book è stato realizzato in collaborazione con Ernesto Belisario e Guido Scorza dello studio legale E-Lex e Maria Pia Miani di Sixtema Interpreta.
Obiettivo dell’iniziativa supportare le imprese a comprendere opportunità e limiti e quindi a operare con chiarezza di informazioni nelle innumerevoli situazioni che quotidianamente si presentano nell’utilizzo dei media digitali in merito alla proprietà intellettuale.
Che si tratti di realizzare un sito internet, di riempirlo di contenuti, di aggiornare una pagina Facebook, You-tube, di utilizzare una mappa nell’ambito di un servizio di localizzazione piuttosto che di un blog di cucina fino alla realizzazione di foto tramite un drone o alla riproduzione con stampa 3D di un oggetto, tutto ormai è, infatti, governato dalle regole del diritto d’autore.
In tutti questi ambiti sia gli operatori di comunicazione e Ict sia le aziende che gestiscono autonomamente una serie di strumenti (come social network o siti web) devono essere consapevoli che nel quotidiano si confrontano con la proprietà intellettuale ed è quindi necessario che possiedano una base di nozioni ed informazioni utili per dare il giusto valore alle “cose immateriali” da cui siamo circondati.
A questa esigenza intende rispondere l’e-book per il quale, come anticipato nel corso del convegno, è prevista una nuova edizione aggiornata ogni anno, almeno per i prossimi due anni.