Caf Cna: 730, Imu e molto altro
gio 15 mar 2018
Per compilare le tue pratiche fiscali, serve un amico fidato che ti consiglia per il meglio. E' questo che trovi in CAF CNA: tutta la accoglienza, la disponibilità e la competenza che ti fanno sentire a casa. Prenota un appuntamento e insieme risolveremo ogni tua esigenza nel modo più efficiente e corretto.
Contatta l’ufficio Cna più vicino >>>
Per informazioni: cnaperte@bo.cna.it
Ecco il secondo Speciale 730 pubblicato il 27 marzo su Il Resto del Carlino Bologna a cura del Caf Cna Bologna.
Per leggerlo clicca qui >>>
Ecco il primo Speciale 730 pubblicato il 20 marzo su Il Resto del Carlino Bologna a cura del Caf Cna Bologna.
Per leggerlo clicca qui >>>
730 Novità 2018
BONUS RISTRUTTURAZIONE
Prorogata la detrazione “maggiorata” del 50% alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018.
BONUS MOBILI
Prorogata la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe A+ (A per i forni) alle relative spese sostenute entro il 31 dicembre 2018.
BONUS VERDE o GREEN-BONUS
Detrazione del 36% da ripartire in 10 quote annue di pari importo, entro un tetto massimo di spesa detraibile di 5.000 euro, per le opere di sistemazione a verde, di realizzazione di coperture a verde, giardini pensili, impianti di irrigazione incluse le relative spese di progettazione e di manutenzione.
ECOBONUS
Proroga della detrazione “maggiorata” del 65% alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018.
ECOBONUS: nuova detrazione 2018
- impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal Reg. UE n. 811/2013 e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- impianti dotati di apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione;
- generatori d’aria calda a condensazione;
nuova detrazione “ultra-maggiorata” all’80 - 85% per interventi su parti comuni condominiali finalizzati congiuntamente a ridurre il rischio sismico e alla riqualificazione energetica degli edifici (solo per zone sismiche 1-2-3).
TRASPORTO PUBBLICO
E’ ammessa, dal 2018, la detraibilità delle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. La detrazione spetta nella misura del 19% per un importo delle spese non superiore a 250 euro annui.
DETRAZIONE FIGLI A CARICO
Il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico è elevato da 2.840,51 euro a 4.000 euro limitatamente ai figli di età non superiore a 24 anni, a decorrere dal 1° gennaio 2019. Resta invariato il limite di 2.840,51 euro per le altre tipologie di familiari a carico.
BONUS STRUMENTI MUSICALI
Bonus spettante agli studenti per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il loro corso di studi. Invariata, pertanto, la misura del bonus (65% del prezzo finale, nel limite massimo di 2.500 euro) che spetta nella forma di:
- contributo una tantum in forma di sconto sul prezzo di acquisto a favore degli studenti-acquirenti;
- credito d’imposta di pari ammontare a favore dei rivenditori.
Documentazione da presentare per la predisposizione del: Modello 730/2018 ordinario REDDITI 2017 ed eventuale calcolo IMU/TASI 2018
Documentazione da consegnare:
TERRENI e FABBRICATI
Esempio:
- rogiti di compravendita di immobili e/o dichiarazioni di successione, intervenuti nel 2017 e nel 2018 per l’eventuale calcolo dell’IMU/TASI 2018;
- comunicazione dell’amministratore per la quota parte del reddito derivante dalle parti comini condominiali;
- ecc.
REDDITI
Esempio:
- CU per lavoro subordinato, pensione, indennità temporanea INAIL, indennità di disoccupazione o altre indennità erogate direttamente dall’INPS o altri Enti (ricordiamo che la CU dell’Inps non viene inviata al contribuente ma deve essere richiesta sul sito con il codice Pin oppure tramite patronato Epasa);
- certificazione relativa ai redditi di lavoro subordinato prodotto all’estero e/o pensioni estere;
- assegni periodici percepiti per separazione o divorzio e relativa sentenza;
- ecc.
ONERI DETRAIBILI/DEDUCIBILI
Esempio:
- ricevute e fatture per spese mediche, chirurgiche, assistenza specifica, protesi sanitarie, ticket SSN e scontrini per l’acquisto di farmaci e medicinali, sostenute anche per familiari a carico;
- spese mediche e/o di assistenza specifica sostenute per familiari, anche non a carico, affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dal ticket;
- interessi passivi pagati per mutui fondiari e ipotecari su acquisto, costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale;
- spese di istruzione per la frequenza di università italiane o straniere, pubbliche o private (anche corsi di specializzazione post-laurea e master), pagate anche per familiari a carico;
- spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale (es: badanti, max 2.100 euro) dei soggetti non autosufficienti;
- spese per la pratica sportiva dei ragazzi di età tra 5 e 18 anni;
- rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati, bambini fino a 3 anni;
- ecc.