E-commerce: regolamento per la risoluzione online delle controversie
gio 09 giu 2016
Per l'evoluzione del commercio elettronico, è fondamentale trasmettere fiducia nel consumatore digitale, anche attraverso l'accesso facilitato a strumenti di tutela per gli acquisti online. La Commissione Europea è intervenuta con un Regolamento che si applica dal febbraio 2016 alle risoluzioni extragiudiziali delle controversie derivanti da contratti di vendita o di servizi online tra consumatori e operatori del web (entrambi stabiliti nell'UE) attraverso l’intervento di un organismo di risoluzione alternativa delle controversie (ADR).
A tal fine, la Commissione Ue ha realizzato una piattaforma europea per la risoluzione extragiudiziale delle controversie online tra consumatori e professionisti.
Accedendo alla piattaforma si ottengono informazioni generali sulle controversie nell'e-commerce e un elenco degli organismi extra-giudiziali accessibili in ogni Stato membro.
In concreto, dalla piattaforma si possono inoltrare i reclami relativi agli acquisti online, si deve scegliere un organismo di risoluzione per trattare il reclamo e accordarsi con la controparte.