Nuova sede per Cotabo I complimenti di Cna - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Senza categoria

Nuova sede per Cotabo I complimenti di Cna

mer 28 giu 2017

In occasione del cinquantesimo anniversario della sua nascita, Cotabo ha inaugurato la sua nuova sede: si tratta di un edificio di circa 1.200 metri quadri, che sorge all’interno di un’area di 10 mila metri quadri, di sua proprietà. La nuova sede, i cui lavori di realizzazione sono durati meno di dodici mesi, è classificata in classe A+. I complimenti di Cna Bologna, presente all’inaugurazione col suo Direttore Generale Cinzia Barbieri: “Cotabo rappresenta un'eccellenza economica non solo per la qualità del servizio che offre alla città ma anche per la sua innovazione tecnologica”.

Cotabo, la principale cooperativa di tassisti dell’Emilia-Romagna e tra le principali in Italia, continua ad investire in innovazione per offrire un servizio di qualità ai propri utenti e migliorare le condizioni di lavoro dei tassisti e del personale del Radio Taxi. La nuova sede, i cui lavori di realizzazione sono durati meno di dodici mesi, è classificata in classe A+: si tratta di un edificio costruito con materiali che limitano la dispersione energetica e quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico, grazie all’impianto fotovoltaico installato sul tetto.

L’investimento della cooperativa nella nuova sede, al netto del valore dell’area, è stato di circa 2 milioni di euro.

Di recente, in concomitanza con lo spostamento del Radio Taxi dalla vecchia alla nuova sede, è stata attivata “Alpha 6”: la nuova centrale Radio Taxi in cloud. Si tratta di un sistema di gestione del dispatching tra i più avanzati in Europa, in grado di dare maggiore efficienza e rapidità al lavoro degli addetti al Radio Taxi e dei tassisti stessi, che potranno effettuare un numero maggiore di corse, consentendo un più rapido accesso al servizio alla clientela. Nel 2016, la centrale Cotabo ha gestito 1 milione e 475 mila richieste di servizi, di cui oltre il 20%  attraverso app o altri sistemi automatici. Il trend di richieste di servizi è in costante aumento da diversi anni, la nuova centrale consentirà una più efficiente gestione della domanda di taxi.

“Inaugurare la nuova sede nell’anno in cui la cooperativa compie 50 anni, è il miglior regalo che potevamo farci – commenta Riccardo Carboni, presidente di Cotabo, oltre che vicepresidente di Cna Bologna –. Quello che vediamo oggi è il frutto di un lavoro molto impegnativo, iniziato nel 2011. L’iter urbanistico è stato complesso, ma il risultato deve rendere orgogliosi i nostri soci, che hanno una cooperativa solida, innovativa e nelle migliori condizioni per affrontare le sfide che il nostro settore ha davanti. Anche la nuova centrale – conclude Carboni – è parte di un percorso di innovazione che ci siamo dati dieci anni fa, che ha portato Cotabo ad essere un modello a livello nazionale. Non temiamo le novità, ma il nostro modo di fare innovazione è rispettoso delle regole, della dignità delle persone e del lavoro ed è integrato nel servizio pubblico, di cui siamo parte a tutti gli effetti”.

La nuova sede di Cotabo, in via Stalingrado 61 a Bologna, è stata inaugurata oggi dal sindaco di Bologna, Virginio Merola, nel corso di un evento che ha coinvolto istituzioni locali, soci e stakeholder  della cooperativa.

“La Cna di Bologna si complimenta con Cotabo che oggi ha inaugurato la sua nuova sede in via Stalingrado e festeggia i suoi primi 50 anni di vita. Cotabo rappresenta un'eccellenza economica non solo per la qualità del servizio che offre alla città ma anche perché dimostra ogni giorno di essere sempre sulla frontiera dell'innovazione tecnologica”. E’ il commento di Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna, presente all’inaugurazione della nuova sede Cotabo. “Siamo molto orgogliosi di avere sia Cotabo che molti dei suoi taxisti come associati a Cna – prosegue Cinzia Barbieri - e continueremo ad essere al loro fianco perché il successo di Cotabo continui sempre in futuro”.

“L’operazione nuova sede ha consentito un rafforzamento patrimoniale della cooperativa, a beneficio dei soci attuali e futuri, ed è la base sulla quale innestare nuovi programmi d’investimento in innovazione – commenta Marco Benni, direttore di Cotabo –. Questa sede, grazie alla sua localizzazione strategica e alla presenza di un punto bar-ristoro di qualità e aperto al pubblico, ci consentirà non solo di rafforzare la nostra immagine nella città ma anche di far percepire all’utenza la complessa struttura d’impresa che sta dietro al taxi: una struttura capace di garantire l’arrivo di un taxi in pochi minuti, in un qualsiasi giorno dell’anno, ad una qualsiasi ora del giorno, in un qualsiasi punto del nostro territorio metropolitano. Accanto all’attività collegata al nostro core business – conclude Benni –  continueremo a sviluppare politiche di responsabilità sociale a sostegno di associazioni che si occupano di persone svantaggiate e a sostenere rassegne culturali in grado di far crescere l’attrattività del territorio”.

Nel corso degli eventi di inaugurazione della nuova sede, è stato annunciato anche il lancio di due nuove modalità automatiche con cui chiamare il taxi attraverso smartphone e tablet, che saranno rilasciate nelle prossime settimane.

“Sono sistemi che abbiamo progettato e realizzato autonomamente – precisa il presidente Riccardo Carboni –. Grazie a queste nuove tecnologie contiamo sia di aumentare il numero di richieste gestite in maniera automatica, sia di avvicinare il taxi a nuova fasce di utenza, soprattutto giovani e anziani, grazie alla semplicità di utilizzo e alla pervasività dello smartphone nella nostra società”.