News Cultura e creatività Gruppi tematici

Premio Alberghini 2025: Iscrizioni Aperte per la Nona Edizione

lun 24 feb 2025

Dopo il grande successo della precedente edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 giovani talenti, il Premio Giuseppe Alberghini torna con la sua nona edizione. Questo concorso, istituito nel 2015 dall'Unione Reno Galliera, ha come obiettivo principale quello di sostenere e valorizzare la cultura musicale tra i giovani, promuovendo l'affermazione di artisti emergenti.

Iscrizioni Gratuite dal 24 Febbraio all'11 Aprile 2025

Le iscrizioni per il nuovo bando sono aperte dal 24 febbraio fino all'11 aprile 2025 e sono completamente gratuite. Per partecipare, è sufficiente compilare il form disponibile sul sito ufficiale>>>  utilizzando il SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Possono partecipare tutti i giovani talenti della musica strumentale e della composizione, nati, domiciliati o formatisi presso gli Istituti musicali della Regione Emilia-Romagna.

CNA sostiene il Premio. Pazzaglia: “La cultura della musica è una cultura di pace”

“CNA sostiene da tempo il Premio Alberghini – ha spiegato in conferenza stampa il Direttore Generale CNA Bologna Claudio Pazzaglia – perché è una manifestazione che sa trasmettere la cultura della musica e mai come in questi anni, dove il rumore di fondo che sentiamo è quello delle guerre, la musica è sempre più una cultura di pace”.


Novità nel Bando: Otto Sezioni e Nuove Aree di Partecipazione

“Quest'anno – ha spiegato il Direttore Artistico del Premio Cristiano Cremonini - il bando è suddiviso in otto sezioni e presenta diverse novità. Nella categoria dedicata ai solisti, oltre a Pianoforte, Archi, Fiati e Chitarra classica, è stato aggiunto il Mandolino. Le formazioni strumentali cameristiche, che possono variare da duo a 10 elementi, includono anche pianoforte a quattro mani, gruppi di musica folk e jazz. La sezione di Composizione prevede partiture per gruppi strumentali o vocali da camera, oltre a strumenti o voci soliste. Inoltre, sono state introdotte sezioni dedicate anche ai Licei musicali”.

Punti di Forza del Premio Giuseppe Alberghini

Il Premio Giuseppe Alberghini si distingue per i numerosi premi, riconoscimenti e borse di studio offerti ai partecipanti. La giuria è composta da esperti del settore, che quest'anno potrà contare anche sulla presenza di maestri come il flautista Giorgio Zagnoni, il violista Danilo Rossi, il direttore d'orchestra Marco Dallara, la Sovrintendente dell'Accademia Internazionale di Imola Angela Maria Gidaro, la direttrice artistica di Musica Insieme Bologna Fulvia De Colle. I pianisti accompagnatori sono messi a disposizione gratuitamente dalla direzione. Le collaborazioni artistiche con partner prestigiosi, come il Teatro Comunale di Bologna, la Fondazione Musica Insieme e l'Accademia Internazionale di Imola, offrono ai vincitori l'opportunità di esibirsi su palcoscenici importanti, facilitando il loro ingresso nel mondo professionale.

Collaborazioni e Patrocini

Quest'anno, si uniscono al progetto anche l'Orchestra Senzaspine di Bologna e l'associazione Note di Talento di Milano. Il concorso è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Città Metropolitana di Bologna e dalla CNA Bologna, e riceve il supporto di Lions Clubs International-Distretto 108Tb, Emil Banca Credito Cooperativo, All For Music - Strumenti musicali Bologna (sponsor tecnico), QualiWare by Analysis s.r.l., Lavoropiù S.p.a., e da privati appassionati di musica come la dott.ssa Carla Bonfichi e il dott. Paolo Oliani.

Non perdere l'occasione di partecipare a questa straordinaria competizione musicale! Visita il sito per maggiori informazioni e per iscriverti.