Il corso della durata di 1800 ore partirà martedì 17 Ottobre 2017
Durata del corso: 1800 ORE Per lavorare professionalmente come PARRUCCHIERE è necessaria la Qualifica Professionale di Acconciatore
Calendario Ottobre 2017 - Luglio 2019
Il corso Si tratta di un corso Biennale di 1800 ore (900 ore per ogni anno), composto da attività di laboratorio pratico, aula e stage presso acconciatori di Bologna e provincia. Il corso è strutturato in base a quanto previsto dalla normativa vigente (L. 174/2005 e del DGR 1566/2012)
CONTENUTI •Diagnosi tricologica del capello e shampoo •Chimica e cosmetologia •Allestimento dei locali, igiene e sicurezza •Tecniche di piega •Tecniche di colorazione del capello (decolorazione, meches, colpi di sole) •Tecniche di taglio (preparazione,esecuzione,rifinitura) •Permanente e contro permanente •Tecniche di acconciatura •Total look •Tecniche di comunicazione e marketing •Organizzazione aziendale e gestione fiscale
INOLTRE E' PREVISTA L'OPPORTUNITA' DI PARTECIPARE "IN PEDANA" A FIERE ED EVENTI DI SETTORE: UN'OPPORTUNITA' UNICA PER ESSERE SUBITO PROTAGONISTA!!!!
ATTESTAZIONE RILASCIATA Certificato di Qualifica Professionale di Acconciatore (IV° livello), che costituisce titolo abilitante all’esercizio dell’attività di “Acconciatore”, ai sensi dell’art. 3 della L. 174/2005 e del DGR 1566/2012
SBOCCHI LAVORATIVI Con questo Attestato è possibile esercitare la professione di acconciatore in maniera autonoma.
PERCHE' PARTECIPARE? Ecipar Bologna è stato il PRIMO ENTE A BOLOGNA AD EFFETTUARE CORSI DI QUALIFICA RICONOSCIUTI PER IL SETTORE ESTETICO E DI ACCONCIATURA e vanta una pluriennale esperienza nella formazione. Il forte legame e sinergia con CNA, ci permette di conoscere e anticipare le esigenze del settore e del mondo del lavoro, oltre a creare una notevole rete di contatti per le esperienze di stage e di introduzione al lavoro.
LA MAGGIOR PARTE DEGLI ALLIEVI CHE HA FREQUENTATO I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE HA OGGI TROVATO UN IMPIEGO STABILE.
Destinatari Giovani e adulti che abbiano assolto al diritto dovere di istruzione e formazione. Non sono richieste competenze pregresse per accedere al percorso.