Riparti in sicurezza - CNA Bologna

Accessibility Tools

News Notizie da CNA

Riparti in sicurezza

gio 21 mag 2020
Riparti in sicurezza

la Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando che prevede contributi a fondo perduto per le imprese Bolognesi a sostegno delle spese sostenute per la ripartenza dell’attività in sicurezza in ottemperanza alle nuove regole di comportamento anti-contagio.

Possono partecipare al bando le imprese di ogni dimensione (Micro, Piccole, Medie e Grandi) e settore di attività (con esclusione solo dei settori pesca e acquacoltura) con sede/unità operative nell’area metropolitana (ex provincia) di Bologna.

Il Bando denominato “Contributi per la ripartenza in sicurezza” offre contributi diretti al ristoro di un ampio ventaglio di costi, articolati in 3 Tipologie/Misure. 
 

Misura A “spese per la ripartenza in sicurezza”.
Riguarda i costi che le imprese hanno dovuto sostenere per adeguarsi alle nuove regole stabilite per la sicurezza dei lavoratori e nei contatti con i soggetti (clienti fornitori, ecc) che si rapportano con l’impresa ed i suoi addetti.
Sono ammissibili spese per: la sanificazione, acquisto disinfettanti, DPI (mascherine, guanti, indumenti di lavoro) e altri dispositivi di sicurezza e protezione da contagio accidentale (es. divisori in plexiglass), termoscanner, macchinari, impianti e attrezzature per igienizzare/sanificare in autonomia; dispositivi per il controllo delle entrate ed uscite delle persone (es. contapersone), servizi di vigilanza per controllo accesso/uscita delle persone, soluzioni per ripensare l’organizzazione degli spazi di lavoro, fatture per energia, gas, acqua, telefonia, internet, acquisto pc o software per agevolare lo smart working dei dipendenti, spese per la connettività dei dipendenti in smart working sostenute dall’impresa.

 Misura B: “Spese per formazione e informazione sulla scurezza  nei luoghi di lavoro”:
Riguarda costi sostenuti in tema di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, con riferimento ai rischi di contagio epidemiologico.
Sono ammissibili spese per: consulenze e servizi per l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi; spese per formazione del personale riguardo ai rischi da contagio epidemiologico; spese per acquisto materiali informativi, segnaletica sulle nuove procedure di sicurezza da rispettare. 

Misura C “Spese per consulenze, servizi e software per la prevenzione della crisi di impresa”
Riguarda i costi sostenuti per consulenze di supporto nella riprogrammazione della finanza d’impresa, anche per prevenire crisi indotte dall’emergenza Covid-19. 
Sono ammissibili spese per: studi, consulenze e servizi per analizzare e riprogettare la finanza e la redditività d’impresa ed i processi decisionali ed operativi aziendali; spese per servizi di assistenza per la predisposizione e l’invio della richiesta di moratoria su finanziamenti in essere concessi da banche e società finanziarie e per nuovi finanziamenti bancari

Nella stessa domanda si possono candidare spese relative alle tre diverse misure.

Si può presentare domanda per spese sostenute (cioè fatturate e integralmente pagate) dal 1° febbraio 2020 in avanti, fino alla data di invio della domanda.

La dimensione minima di spesa sia almeno pari a 1.000 euro

Il contributo è a fondo perduto, in regime de minimis, nella misura pari al 50% (55% per le imprese con rating di legalità) fino ad un massimo di € 10.000

Presentazione delle domande a partire dalle ore 9.00 del giorno 15/06/2020  fino ad esaurimento fondi.

La partecipazione al Bando è prevista con la modalità “a sportello” ovvero si terrà conto dell’ordine di presentazione delle domande.

Il contributo verrà erogato all’impresa richiedente al termine dell’istruttoria di ammissione all’agevolazione.

Per informazioni: serfina@serfina.net; tel. 051-370107 

Scarica qui la scheda del bando>>>