Consulenza MEPA
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) è uno strumento di eProcurement gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, finalizzato a rendere più efficiente il processo di acquisto di beni, servizi e lavori da parte degli Enti pubblici.
CNA Bologna offre supporto specializzato alle imprese che desiderano abilitarsi a questo mercato virtuale, cogliendo le opportunità di business con la Pubblica Amministrazione.
Cos'è il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)?
Il MEPA è un mercato interamente digitale, dove PA e operatori economici si incontrano, negoziano e stipulano contratti di fornitura online. L’utilizzo della firma digitale assicura la validità legale delle transazioni, mentre il sistema di cataloghi proposti dai fornitori consente alle Pubbliche Amministrazioni di confrontare facilmente le offerte disponibili.
Come funziona il MEPA
- Soglia comunitaria: il MEPA viene impiegato per acquisti al di sotto di tale limite, in conformità alle norme UE.
- Cataloghi abilitati: i fornitori presentano il proprio catalogo di beni/servizi, classificato secondo format standard e normative Consip.
- Firma digitale: garantisce la validità giuridica di ogni contratto e riduce la necessità di documentazione cartacea.
Modalità di acquisto della PA
La Pubblica Amministrazione, attraverso il MEPA, può procedere all’acquisto con diverse modalità:
- Ordine Diretto (OdA): acquisto diretto dall’offerta pubblicata sul Mercato Elettronico.
- RdO Semplice: negoziazione a lotto unico, aggiudicata esclusivamente al minor prezzo.
- RdO Evoluta: negoziazione che può prevedere uno o più lotti, con aggiudicazione al minor prezzo o al miglior rapporto qualità/prezzo.
- Trattativa Diretta: negoziazione rivolta a un unico Operatore Economico, su invito.
- Confronto di Preventivi: negoziazione rivolta a più Operatori Economici, su inviti.
I vantaggi economici per le aziende iscritte al MEPA
Le imprese abilitate al MEPA possono accedere a un canale privilegiato per la vendita di beni, servizi e lavori alla Pubblica Amministrazione, con importanti benefici competitivi.
Utilizzo gratuito della piattaforma e altri servizi
- Piattaforma senza costi di attivazione.
- Fatturazione elettronica integrata e conservazione sostitutiva, usufruibile anche per transazioni esterne al MEPA.
Ampliamento del mercato e visibilità
- Accesso diretto alla PA: possibilità di proporre i propri prodotti/servizi a un’ampia platea di Enti pubblici.
- Incremento della visibilità: rafforzamento della presenza sul territorio e sul mercato nazionale, con riduzione dei costi di intermediazione.
Maggiore trasparenza e aggiornamento dell’offerta
- Procedure di acquisto trasparenti: controllo incrociato delle offerte da parte di tutti gli Operatori Economici.
- Catalogo dinamico: possibilità di aggiornare in qualsiasi momento articoli, prezzi e condizioni di vendita, mantenendo l’offerta sempre competitiva.
Cosa è possibile vendere con il MEPA
Le opportunità di vendita sul MEPA riguardano tre tipologie di bando: Beni, Servizi e Lavori, ciascuna articolata in specifiche Categorie di abilitazione.
Bando Beni
- Consente la vendita di prodotti classificati secondo il Common Procurement Vocabulary (CPV).
- Richiede la consultazione del Capitolato Tecnico di riferimento per verificare la corrispondenza dei propri articoli.
Bando Servizi
- Rientrano in questa sezione le prestazioni professionali che la PA può acquisire, anch’esse organizzate per Categorie CPV.
- È necessario esaminare il Capitolato Tecnico pubblicato da Consip per capire quali servizi possono essere proposti.
Bando Lavori
- Pensato per l’esecuzione di opere generali o specializzate.
- Prevede la consultazione dei documenti di Copertura merceologica CPV e del Capitolato d’Oneri per conoscere i lavori ammissibili.
CNA Bologna ti supporta nell’abilitazione al MEPA
Richiedere l’abilitazione è un passaggio fondamentale per iniziare a operare sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. CNA Bologna fornisce assistenza completa in ogni fase del processo.
Chi può abilitarsi e quali sono i requisiti
- Imprese (di qualsiasi forma giuridica), liberi professionisti, alcuni tipi di consorzi, reti di impresa.
- Offrire un bene/servizio/lavoro compatibile con i CPV inclusi nei Capitolati Tecnici (Beni/Servizi) o Capitolati d’Oneri (Lavori).
- Possedere i poteri di firma digitale e gli altri requisiti previsti dalla normativa.
Cosa serve per l’abilitazione al MEPA
- Firma digitale e casella PEC, strumenti fondamentali per le procedure online.
- PC con connessione internet e un software PDF per la gestione dei file.
- Compilazione delle dichiarazioni e fornire informazioni su fatturato, dati INPS e CCNL (se applicabile).
- Disporre di un catalogo o un set di offerte da pubblicare nella piattaforma.
Supporto per le imprese: gli sportelli in rete
CNA Bologna e Consip hanno attivato uno Sportello dedicato sul territorio per accompagnare le aziende nel processo di abilitazione e utilizzo del MEPA. I professionisti in loco forniscono:
- Formazione sull’uso della piattaforma e sulle funzionalità disponibili.
- Supporto tecnico nella fase di caricamento del catalogo.
- Assistenza post-abilitazione, per la gestione e l’aggiornamento dell’offerta.
Contatta CNA Bologna per la consulenza MEPA
Grazie all’esperienza maturata e alle collaborazioni instaurate, CNA Bologna rappresenta un punto di riferimento per le aziende che desiderano operare all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form, il nostro responsabile ti risponderà quanto prima.