Sicurezza, dal summit in Comune 11 misure contro il degrado
mar 15 set 2015All’incontro, convocato per “approfondire insieme il tema della sicurezza con particolare attenzione alle criticità riscontrate da commercianti e artigiani" – come spiega una nota dell’Amministrazione – insieme al Sindaco Virginio Merola hanno partecipato gli Assessori Riccardo Malagoli (Sicurezza) e Matteo Lepore (Commercio) e il Comandante della Polizia municipale Carlo Di Palma.
"Il commercio e l’artigianato rappresentano anche un presidio contro il degrado" – ha dichiarato Merola al termine del “faccia a faccia” – e Comune e imprese vogliono lavorare insieme per il diritto alla sicurezza e la vivibilità. Per questo abbiamo condiviso 11 misure concrete sulle quali collaborare”.
Gli 11 punti, come illustrato dal Sindaco, consistono in buona parte nella “messa a sistema” di azioni già effettuate o annunciate. A partire dagli oltre 160 patti di collaborazione firmati con imprese, aziende e cittadini. Così come la (contestata, dai sindacati) “riorganizzazione dei turni del corpo di Polizia municipale per aumentarne le presenze” con la già “raddoppiata presenza serale e notturna delle pattuglie” e il previsto utilizzo di vigili in divisa sui bus, oltre all’incremento delle attività di contrasto all’abusivismo commerciale su strada da parte della Polizia municipale.
Fra i punti citati nell’incontro anche l’ordinanza sugli orari e sulla vendita di alcol in zona universitaria, con 40 locali riuniti in consorzio e 14 negozi che hanno rinunciato all’alcol. E la nascita di una “task force anti-degrado per rispondere tempestivamente alle segnalazioni”, con “oltre 20 interventi di sgombero di aree e lotta al degrado in tre mesi”. Nell’ambito del Tavolo per l’ordine pubblico e la sicurezza, Palazzo D’Accursio ha sottolineato i servizi di pattuglia misti tra Forze dell’ordine statali e locali e “l’attivazione di controlli specifici su cinque aree della Bolognina”.
Al centro dell’incontro anche il tema della “rigenerazione urbana”, con riferimento al “nuovo modello di gestione, applicato in Bolognina, al Pilastro e in zona Belvedere”, la “riqualificazione” di 13 mercati cittadini, all’insegna della formula “più commercio, più presidio, più sicurezza” e i graffiti, con “17.000 metri quadrati di muri ripuliti in 18 mesi e la definizione di abbonamenti per la pulizia dei portici dedicato ai condomini”. Nonché il punto che, evidenzia l’Amministrazione, tiene insieme l’appalto di 520.000 euro per la videosorveglianza nelle strade e il completo rinnovo di 41.000 punti di illuminazione pubblica.
Ultimo passo, non certo per importanza, illustrato dal Sindaco, la “firma di un nuovo patto per la sicurezza con Prefettura e altre Istituzioni” che dovrebbe essere oggetto di un prossimo incontro del “tavolo” presso il Palazzo del Governo.
Non incluso nell’elenco di azioni riportato da Merola, invece, un esplicito riferimento all’utilizzo di guardie private da parte di negozi e associazioni di categoria, anche se, a quanto risulta, è un tema di cui nell’incontro si è parlato.