News Area Bologna Città

Sportelli per le imprese interessate dai cantieri: in Comune, in CNA e in altre associazioni

gio 20 mar 2025

Uno sportello per la consulenza, il sostegno e l’affiancamento, rivolto in particolare alle attività economiche interessate dai cantieri del tram.

Sarà attivo dall’1 aprile presso la sede del Comune di Bologna Liber Paradisus e le sedi di CNA, Confesercenti e Confartigianato.

In CNA lo sportello aprirà presso l’Ufficio Centro Storico in via Riva Reno 58.

Il protocollo d’intesa tra Comune e Associazioni per l’istituzione della rete degli sportelli è stato presentato oggi giovedì 20 marzo dall’Assessora Luisa Guidone (nella foto)

Il servizio è rivolto alle attività commerciali e produttive coi i requisiti di micro o piccola impresa. Gli sportelli sono orientati a rilevare attraverso un approccio volto all’emersione del bisogno, le specifiche esigenze delle attività interessate per garantire alle aziende un affiancamento ed un’assistenza personalizzate per gestire problematiche di natura finanziaria, burocratica o organizzativa.

CNA, lo sportello sarà presso l’ufficio Centro Storico in via Riva Reno 58

Abbiamo colto questa opportunità. Importante, meglio ancora se gli sportelli venivano aperti all’inizio dei cantieri del tram. E’ una prova concreta che a Bologna la concertazione funziona e anche la rete tra associazioni”.

E’ quanto ha affermato in conferenza stampa Claudio Pazzaglia Direttore Generale CNA Bologna.

“Lo sportello CNA sarà presso l’ufficio Centro Storico in via Riva Reno 58. In quella sede funziona il Caf, il Patronato e la consulenza alle imprese. Con lo sportello potremo anche cogliere opportunità per migliorare le performances delle imprese di prossimità, potremo profilare i nuovi bisogni delle imprese. E potremo dire a qualche giovane che vuole mettersi in proprio che potrebbero esserci imprese in vendita. Lo sportello non cancella la discussione che abbiamo in corso col Comune per quanto riguarda i ristori per le imprese vicine ai cantieri, è una discussione col Comune che andrà fatta con precisione, seduti attorno ad un tavolo, Comune e associazioni”.

L’assistenza alle imprese

L'assistenza che verrà fornita alle aziende sarà di varia natura:

  • Consulenza finanziaria: supporto nell'accesso a strumenti di finanziamento agevolati, ristrutturazione del debito o ricerca di investitori
  • Sostegno fiscale: assistenza nella gestione delle scadenze fiscali, riduzioni o dilazioni di pagamenti fiscali e contributivi
  • Orientamento legale: informazioni su normative di settore, piani di riorganizzazione aziendale
  • Supporto nell'innovazione e digitalizzazione: aiuto nell'adozione di nuove tecnologie per ottimizzare processi e ridurre i costi
  • Agevolazioni burocratiche: intermediazione con le autorità locali e nazionali per semplificare pratiche e permessi
  • Facilitazione nei rapporti con altri interlocutori pubblici e/o privati
  • Assistenza e affiancamento per facilitare la partecipazione e l'adesione da parte delle aziende interessate agli avvisi pubblici di erogazione di contributi del Comune di Bologna, o di altri enti, durante le diverse fasi, dalla presentazione della domanda all’esecuzione del progetto sino alla rendicontazione finale
  • Servizi accessori e agevolazioni

È prevista l'attivazione di uno sportello presso il Comune di Bologna e presso i Centri Assistenza Tecnica (CAT) e Centri Assistenza Fiscale (CAAF) delle Associazioni di categoria firmatarie. Il Comune di Bologna destinerà una cifra iniziale di 58mila euro ai CAT e CAAF delle Associazioni di categoria firmatarie per lo svolgimento delle attività ammesse al percorso assistito di consulenza.

Lo sportello comunale, che coordinerà anche l’attività di tutti gli altri sportelli, sarà aperto presso gli uffici di piazza Liber Paradisus al 5° piano il lunedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30 su appuntamento. Per contatti e appuntamenti potrà essere utilizzato il seguente indirizzo email: sportellotramcommercianti@comune.bologna.it

Gli sportelli saranno operativi dall’1 aprile. Il protocollo ha una validità di due anni, prorogabili.

Il potenziale bacino di utenza dello sportello è di oltre 1.000 aziende operanti lungo i cantieri del Tram. In questa prima fase di sperimentazione, con le risorse messe a disposizione dal Comune, si prevede che la rete di Sportelli potrà affiancare 250 imprese