
La Transiberiana d’Abruzzo e i mercatini di Natale
1 GIORNO: BOLOGNA - SULMONA (KM 428)
Partenza al mattino da Bologna in bus GT, soste di servizio lungo il tragitto. Arrivo in hotel a Sulmona o zone limitrofe, pranzo e sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio incontro con la guida ed inizio della visita guidata di Sulmona, splendida città, che diede i natali a Ovidio, il poeta dell’amore. Sulmona, centro più importante della Valle Peligna. La nostra visita partirà dalla Cattedrale di San Panfilo, proseguiremo lungo l’arteria principale della città, Corso Ovidio, osserveremo il Palazzo dell’Annunziata, ci soffermeremo in piazza XX Settembre per ammirare la statua del poeta Publius Ovidius Naso. Proseguiremo verso Piazza Garibaldi con il suo Acquedotto svevo, da lì visiteremo la chiesa di Santa Maria della Tomba e Porta Napoli, esempio di architettura angioina. Infine, non potremo lasciare la città senza aver visitato una delle fabbriche dei confetti, dove avremo modo di assaggiare i confetti che hanno dato rinomanza alla città sia in Italia che all’estero. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
2 GIORNO: TRENINO STORICO “LA TRANSIBERIANA D’ITALIA”
Prima colazione in hotel e partenza per la stazione ferroviaria di Sulmona. Al mattino intorno alle ore 9 partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico nelle montagne e gli altopiani abruzzesi. Verso le 10:45 arrivo a Roccaraso. Dalla stazione si raggiunge il centro del paese in pochi minuti a piedi, addobbato a festa per i mercatini di Natale disposti lungo via Roma e piazza Leone con animazione, musica natalizia e le tradizionali casette con esposizione di artigianato e lavorazioni a mano proveniente dalle varie zone limitrofe tra Abruzzo e Molise, cioccolateria e dolci, vin brule, prodotti tipici... Pranzo in ristorante. Verso le 14:30 partenza del treno storico, in direzione Campo di Giove. In un percorso a ritroso questa volta in leggera discesa, il treno storico torna dagli Altipiani ai boschi della Maiella. Arrivo previsto per le 15:10. Dalla stazione si raggiunge il centro storico del paese in pochi minuti a piedi, entrando nell’area dei mercatini di Natale di Piazza Duval, addobbata a festa per l’occasione.
Sul posto le tradizionali casette con esposizione di prodotti artigianali, lavorazioni del legno, tessuti e lavori a mano, oltre all’ area degli stand gastronomici con piatti caldi, polenta, zuppe, dolci, bevande e produzioni tipiche della zona della Maiella, dagli infusi, ai liquori, ai prodotti caseari. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante. Al tramonto, accensione delle caratteristiche luminarie. Alle ore 18 circa partenza con il treno per il rientro alla stazione di Sulmona. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: L’AQUILA (KM 66) – BOLOGNA (KM 395)
Prima colazione in hotel e partenza per L’Aquila. Incontro con la guida e visita della città, capoluogo della regione, importante centro storico (Sede Papale di Papa Celestino V nel XIII secolo e Seconda capitale del Regno delle due Sicilie nel XIX secolo). Si può visitare la Basilica di Collemaggio (costruita dai Cavalieri Templari e sede del Papa Celestino V), la chiesa di San Berardino, la Fontana delle 99 cannelle, facoltativa la visita al Museo Nazionale della Preistoria (con scheletro del Mammuth) il Duomo ed il centro storico con i suoi portici. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per il rientro a Bologna, soste di servizio.
N.B. La programmazione dei mercatini di Natale 2025 della Transiberiana d’Italia non è ancora stata pubblicata. L’itinerario e le quote potrebbero subire variazioni in base ai programmi che verranno confermati dalle Ferrovie che organizzano il treno storico.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
da € 575 (non soci € 661) almeno 26 partecipanti
da € 535 (non soci € 615) almeno 36 partecipanti
da € 515 (non soci € 592) almeno 46 partecipanti
POLIZZA ANNULLAMENTO INCLUSA
Supplemento singola € 25,00 a notte
Acconto di € 150,00 entro il 5 Settembre 2025 – Saldo entro il 5 Novembre 2025
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Paola tel. 389 1125599 - Daniela tel. 349 4760630 - Maria Grazia tel. 348 3111126
CNA Pensionati Bologna numero verde 800821232 - tel. 051 299204 - mail: pensionati@bo.cna.it